Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] individuare l’oggetto dello studio e il corrispondente arco temporale, perché il movimento cattolico assume connotati diversi ; la vita in movimento dei cristiani d’Italia che in essi si riconoscono, prima di tutto a partire dalla loro personale ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] il martirio del grande mistico al-Hallāǵ nel 922 d.C. - fu affidata alle prime forme organizzate di sapere teologico e giuridico, le che governa tutte le cose. Composto in sanscrito in un lungo arco di tempo che va dal 1500 al 500 circa a.C., ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tendenza ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, vi è il rischio di avallare dunque come tradurre strutturalmente tutto l'arco delle sensibilità attraversate dall'islam in Italia con una cultura diversa da quella d'origine: per es. la richiesta ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di 'obbedienza era una virtù superiore alla povertà. Nell'arco di alcuni mesi la maggior parte dei ribelli si ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare documenti che si scaglionano nell'arco di circa mezzo millennio, su Silvestro, nr. 34, è a pp. 74-81 nella prima redazione, e a pp. 170-201 nella seconda), pp. CIV, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] cui il danaro, non deteriorabile dall'uso, non giustifica il prestito a interesse. Il trattato remigiano, uno fra i primid'ambiente domenicano, ripropone integralmente lo schema di Tommaso; come rileva Capitani, il danaro vi è assimilato a un bene ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] giustezza (Codex Alexandrinus, prima metà sec. 6°, Londra, BL, Royal 1.D.V-VIII; Nordenfalk, onciale a c. 158r presenta il corpo costituito da due pesci piegati ad arco, o in un lezionario di origine costantinopolitana della seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] religione nel Rinascimento s'inscrive nell'arco di due date: 1210 e una censura di Copernico, ma prima la malattia e poi la morte Antonio, La censura ecclesiastica e la cultura, in: Storia d'Italia, a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, Torino ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] in marmo della "confessio", così definita per la prima volta, con lamine d'argento. L'edificio maggiormente legato al nome di S "), le due figure di Pietro e Paolo e il vertice dell'arco. La dedica tuttavia, che come già gli epigrammi di papa Damaso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] era a Pomarolo dal sec. XVI.
Il F. compì i primi studi ad Arco con il religioso F. Santoni. Probabilmente seguì anche studi letterari a francese del 1795, ma in un passo della Storia d'Italia C. Botta asserì che il Bonaparte aveva voluto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...