Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] l’Annunciazione sull’arco absidale, il l’iscrizione: A. Guillou, Recueil des inscriptions grecques médiévales d’Italie, Rome 1996 pp. 16-18, n. 15; A che è forse da ritenere il responsabile della sua prima costruzione, si veda R. Janin, La géographie, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] vescovi, almeno sino alla fine degli anni Cinquanta) e primated’Italia (titolo in base al quale, dagli anni Cinquanta, propri margini di autonomia dalla Chiesa, come si vede nell’arco degli anni successivi. Uno dei protagonisti della lunga stagione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] .
La fortuna della figura di Costantino in Russia nell’arco cronologico qui preso in esame comprende due fondamentali periodi, da e l’imperatore romano. Non si tratta del primo caso d’identificazione di un neoconvertito sovrano slavo con Costantino. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] discriminatoria nei confronti delle minoranze religiose. Nel breve arco di un anno e mezzo caddero così sotto la del pontefice alla prima sentenza della Corte può avere avuto nella decisione di De Nicola, l’episodio resta d’altra parte significativo ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , «con il successore di Pietro, vescovo di Roma e primated’Italia» e un’accentuazione piramidale dei rapporti che i vescovi gli studi storici sono più scarsi e soprattutto coprono l’arco cronologico considerato a macchia di leopardo. Alcuni dati, da ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] insiste su questo punto - la comunità possa esprimere lungo tutto l'arco della sua esistenza, nei canti, nei racconti e nelle storie, prima maniera d'intendere la mitologia, grazie ai metodi d'analisi sviluppati da Lévi-Strauss a partire da La geste d ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] avvenuto in un periodo compreso tra il 79 e il 116 d.C., prima del quale il Tigri separava Seleucia da Kokhe e Ctesifonte12. Anche e di apprezzarne le doti di tiratore con l’arco, una disciplina particolarmente apprezzata dalla nobiltà persiana. Dei ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] trova sull'erma di Helios al Louvre, anche questa riprodotta qui per la prima volta.
Il motivo dello Z. a forma di arco, di cerchio o di anello, fu raffigurato anche su oggetti d'uso comune e sulle vesti, per simboleggiare il rapporto tra colui che ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] parte del 19° secolo, vale a dire anche nei primi anni del Regno d'Italia. Questo lungo periodo di vigenza - oltre sei .400 del giorno solare medio, dell'intervallo, cioè, mediato sull'arco di un anno, tra due transiti del Sole per il meridiano di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] pervenuto: le pitture murali della sinagoga di Dura Europos, datate prima del 256 d. C.
Vi sono trattati ben 59 episodi della B., divisi è paragonabile a quello di rilievi trionfali sul tipo dell'arco di Settimio Severo, e che potesse già trovarsi in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...