I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] forma epistolare, ad alimentare il «foyer ecumenico» dell’eremo83 nell’arco di diversi decenni tra il 1926 e il 1961 (tra Mortalium Iddio è abissale, è inacquetabile sgomento primad’essere ordine e bontà, primad’esser persona e tutte quelle altre ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] prima persona, senza seguire la regola che lui stesso avrebbe stabilito73, analogamente nel farsi victimarius Giuliano si identifica con quella dimensione. D (12),19,6.
43 A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista Storica ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del fascio di saperi sopra delineato, e nell’arco temporale della ‘lunga Controriforma’ – tracciabile, per . 591-592. Bellarmino qualifica d’eresia la proposizione, soprattutto perché ne seguirebbe che «il primato apostolico sarebbe di diritto umano ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ) e progredita al ritmo di sette volumi l’anno nell’arco 1950-195724 e nella serie «Cultura» escono le cose più ’autore di cui Aldo Moro leggerà le pagine la notte primad’esser rapito proprio nella edizione della «Biblioteca di teologia contemporanea ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 204, 259).
Il Vinayapiṭaka ebbe molte versioni codificate in un arco di tempo piuttosto ampio e oggi possediamo, completi o in di Kumāragupta I (ca. 414-455 d.C.) e distrutto agli inizi del XIII secolo, fu la prima e la più famosa delle università ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Pompei, molto più di quello contiguo della Madonna dell’Arco, espresse contenuti che non si attardavano intorno al . Ed è del 7 agosto 1915 il primo volo di D’Annunzio su Trieste».
60 Ibidem.
61 G. D’Annunzio, Lettere a Barbara Leoni, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ma dentro la dialettica dello Stato liberale»17.
Nell’arco di pochi mesi il Ppi riuscì a realizzare una autonomia friulana, Udine 1983; F.L. Ferrari, Il «Domani d’Italia» e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. Rossi, Roma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] è il 'grado', cioè l'ampiezza angolare, dell'arco dello Zodiaco visibile sull'orizzonte orientale in un determinato momento in realtà risalgono al I sec. d.C. e che questo autore è citato per la prima volta da Plinio nella sua Naturalis historia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Gli eroi di Omero furono modelli ideali per le aristocrazie della Ionia d'Asia prima di diventarlo per tutti i Greci e la figura di Odisseo, -religioso, la cui costruzione si è prodotta nell'arco di molti secoli. Tale sistema era organizzato intorno ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sua Pia società. Animata da don Stefano Trione, nell’arco di un ventennio, essa raccolse in tutto il mondo circa 11, p. 207. Approfondimenti sulla Sgci nei primi anni del dopoguerra sono offerti in D. Veneruso, L’Azione Cattolica Italiana durante i ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...