TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] seconda metà del 12° secoloUn primo, provvisorio censimento indica che nell'arco dei centottanta anni della loro quelques dignitaires de l'Ordre du Temple en Syrie, en Chypre et en France d'après les pièces du procès, Paris 1900; Y. Miret y Sans, Les ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] confinarle nel quartiere degli Ortacci, situato a Campo Marzio tra l'arco di Portogallo e piazza del Popolo, presso il porto di 16-18 ottobre 1986, Fano 1988; D. Papa, La Sacra Congregazione dei Riti nel primo periodo di attività, 1588-1634, in ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] con buona probabilità alcuni anni dopo il 324 sull’arco trionfale della basilica: Quod duce te mundus surrexit in ., h.e. V 24,16.
14 Sul tema dei primi sinodi nelle fonti antiche cfr. D. Dainese, Συνέϱχομαι - συγϰρότησις - σύνοδος. Tre diversi usi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un di tutti i partiti dell’arco costituzionale, comunisti compresi, a questo. Il partito di De Gasperi è stato fondato prima dell’inizio della guerra fredda e con uno scopo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ridimensionamento degli studi su questo soggetto – tanto un arco cronologico quanto la grande renovatio culturale e civile che , si affiancarono gli esempi delle ‘sante nuove’: prime fra tutte Teresa d’Avila e Maria Maddalena de’ Pazzi. Il cammino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Gentile). Era in tal modo riproposto, in prima battuta, il dissidio d’inizio secolo tra la philosophia perennis delle encicliche e . Abbracciano entrambi il quindicennio tra 1987 e 2002, e nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delle Torri, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di edizioni e commenti biblici fin dal primo diffondersi dell’arte della stampa a Napoli , in realtà, l’intero arco della vita sociale, specialmente dagli 22 segg.
5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. Galasso ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] godere della più ampia autonomia. Ma questa prospettiva, primad’imporsi all’attenzione, avrebbe faticato non poco a farsi costituita dai rappresentanti delle varie forze politiche dell’arco costituzionale, condusse un approfondito lavoro, al termine ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di non intervenire più personalmente in questo campo. L’arco della sua presidenza è segnato politicamente dall’apertura a generale erano riservate al papa, in qualità di primated’Italia. Le decisioni dell’assemblea sarebbero state vincolanti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di marzo-aprile 2005, seguita dall’intero ‘arco mediatico’.
Dopo il viaggio/pellegrinaggio di papa Giovanni Dizionario della comunicazione, a cura di D.E. Viganò, Roma 2009, p. 940.
64 Irene Pivetti fa le sue prime esperienze di giornalista a Radio A, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...