La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un di tutti i partiti dell’arco costituzionale, comunisti compresi, a questo. Il partito di De Gasperi è stato fondato prima dell’inizio della guerra fredda e con uno scopo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ridimensionamento degli studi su questo soggetto – tanto un arco cronologico quanto la grande renovatio culturale e civile che , si affiancarono gli esempi delle ‘sante nuove’: prime fra tutte Teresa d’Avila e Maria Maddalena de’ Pazzi. Il cammino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Gentile). Era in tal modo riproposto, in prima battuta, il dissidio d’inizio secolo tra la philosophia perennis delle encicliche e . Abbracciano entrambi il quindicennio tra 1987 e 2002, e nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delle Torri, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di edizioni e commenti biblici fin dal primo diffondersi dell’arte della stampa a Napoli , in realtà, l’intero arco della vita sociale, specialmente dagli 22 segg.
5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. Galasso ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] godere della più ampia autonomia. Ma questa prospettiva, primad’imporsi all’attenzione, avrebbe faticato non poco a farsi costituita dai rappresentanti delle varie forze politiche dell’arco costituzionale, condusse un approfondito lavoro, al termine ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di non intervenire più personalmente in questo campo. L’arco della sua presidenza è segnato politicamente dall’apertura a generale erano riservate al papa, in qualità di primated’Italia. Le decisioni dell’assemblea sarebbero state vincolanti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di marzo-aprile 2005, seguita dall’intero ‘arco mediatico’.
Dopo il viaggio/pellegrinaggio di papa Giovanni Dizionario della comunicazione, a cura di D.E. Viganò, Roma 2009, p. 940.
64 Irene Pivetti fa le sue prime esperienze di giornalista a Radio A, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] forma epistolare, ad alimentare il «foyer ecumenico» dell’eremo83 nell’arco di diversi decenni tra il 1926 e il 1961 (tra Mortalium Iddio è abissale, è inacquetabile sgomento primad’essere ordine e bontà, primad’esser persona e tutte quelle altre ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] prima persona, senza seguire la regola che lui stesso avrebbe stabilito73, analogamente nel farsi victimarius Giuliano si identifica con quella dimensione. D (12),19,6.
43 A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista Storica ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del fascio di saperi sopra delineato, e nell’arco temporale della ‘lunga Controriforma’ – tracciabile, per . 591-592. Bellarmino qualifica d’eresia la proposizione, soprattutto perché ne seguirebbe che «il primato apostolico sarebbe di diritto umano ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...