GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] confini dell'utenza tradizionale.
Nella prima fase creativa del G. si Melodia15 ottobre 1989, per uno strumento a arco o a fiato (1989).
Inoltre: Musica 'opera di A. G., ibid., 33, pp. 117-132; D. Iotti, "Il futuro della tua grazia", in E chi è ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 646-657; L'arco enarmonico di L. Russolo, in Musica d'oggi, VIII [1926], novembre), e le possibilità d'impiego dei modi neoclassicismo e neogoticismo, a cura di D. Bryant, Firenze 1988, pp. 361-366; La prima "Settimana musicale senese" e la Vivaldi ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di soprano si svolse nell'arco di soli otto anni in una trentina di ruoli di "prima buffa". L'autunno 1783 , on lui voit une paire de tétons découverts jusqu'aux mamelles" (Lettre d'un habitant de Vienne à son ami à Prague…, pubblicata in Michtner, pp ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] da altri musicisti operanti in città, per voci soliste, coro, strumenti ad arco e a fiato, e organo.
Il L. morì a Vicenza il Omnium solemnitatum psalmodia a 8 voci (1613); Prima parte dell'aurea corona ingemmata d'armonici concerti a 10 con 4 voci e ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] d'Europa), diversi inni, mottetti, litanie e alcuni pezzi per organo solo. Anche se, come si è detto, la musica sacra occupò l'intero arco nel 1877 fu nominato da F. Faccio primo sostituto direttore d'orchestra alla Scala. Con tale incarico ebbe modo ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] dallo J. alle stampe nell'arco di un decennio o poco più a violoncello solo per camera (s.l. né d., ma incise a Bologna da C. Buffagnotti tra il International, Ann Arbor, MI, 1975; Sonata prima, Sonata quinta, Sonata ottava (dai Trattenimenti, op ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] di Antioco, testo già musicato da Cavalli nel 1659 a Venezia), primo dramma per musica composto ex novo dal Lonati. A Genova il L meraviglia di quella che con l'arco di musico instromento ha esso eccitato nell'animo d'un mondo intiero").
Per la corte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] 15).
La mancanza dei nome dei musicista nei primi quattro mesi del 1583, indurrebbe a datare al altri Diari che coprono l'arco di tempo che va dal filiimei a 6 voci (Ibid., n. 535 e Bologna, Bibl. d. Liceo mus.); Exultate Deo a 8 voci (Ibid., L. ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] solista dell'orchestra d'archi di Milano, da lui fondata con l'intento di diffondere la musica italiana, primo complesso di questo suoni concomitanti inferiori realizzati sugli strumenti ad arco distinguendone la frequenza e l'udibilità. Confutando ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] F. Rovigo e R. Trofeo, già pubblicate prima del 1604; Il primo libro delli concerti a due, tre e quattro .D. Ripalta e C. Cabiate).
Sulle predilezioni stilistiche del L. molto apprendiamo dalle dediche (più di una dozzina) firmate nell'arco della ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...