DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] De Swert e C. Saint-Saéns. La sua prima apparizione alla Società del quartetto avvenne il 3 incarico insegnò musica per strumenti ad arco dal 1914 al 1923. Il suo del Mefistofile di Boito. L'opera del D., secondo quanto scrive La Società, giornale ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] Toscanini.
Agli anni torinesi risalgono anche i primi rapporti con Leone Sinigaglia, che a A proposito di cimeli paganiniani dispersi (in Musica d’oggi, XVIII (1936), pp. 392 s.) 1902: Fisiologia della condotta dell’arco, Torino 1922).
Autore di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] allestimenti, si può considerare il primo successo della carriera del compositore; più fortunata nella produzione del compositore, conobbe, nell'arco di pochi anni, numerosi allestimenti in Italia e del gusto musicale nel teatro d'opera del '700.
Lo ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] amici della musica di Perugia. Poco prima e dopo la morte del L. camera con pianoforte e più strumenti ad arco o a fiato, organico che gli per flauto, clarinetto, corno, arpa, pianoforte e quartetto d'archi op. 13 (1940); La leggenda di Sirenetta, ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] tre atti Terra d'oro, comprendente La Smarroccatura, Quand'arvè le prime rose e La arco della sua attività creativa. Si ricordano in particolare: Lu Piante de le fojje, L'Acquabbèlle e soprattutto la celebre Vola, vola, vola che riportò il primo ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] Della autenticità e pregio di taluni strumenti ad arco appartenenti al R. Istituto musicale di Firenze, Firenze Kufferath e direzione d'orchestra con F. A. Gevaert.
Vincitore di un primo premio al conservatorio e del "Prix d'excellence", Ottavio ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] al teatro S. Radegonda di Milano la sua prima opera seria, Aldina, ottenendo un buon successo; un offertorio per organo e strumenti ad arco; un Padre nostro a 4 voci; un di gran croce e di ufficiale della Corona d'Italia, nel 1912 gli fu assegnata una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] l'introduzione della tecnica in Italia, forse già prima del suo rientro in patria, avvenuto nel 1765 altri strumenti ad arco: si passa N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel secolo XVIII, in Note d'archivio per la storia musicale, XI (1934), 34, pp. ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] conseguendone il magistero.
La produzione del D., pur espressa nell'arco di una brevissima esistenza, è abbastanza . Il suo Concerto per pianoforte e orchestra fu eseguito per la prima volta il 26 nov. 1947 al teatro Argentina di Roma, interpretato ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] ; un Ottetto per archi; Suite per strumenti ad arco; Suite di vecchia musica italiana; pezzi per violino London 1947; la prima biografia in inglese basata sui Copialettere verdiani), di E. Elgar (London s.d.), di Brahms (ibid. s.d.), di Mozart ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...