CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] a lui vennero infatti dedicati il Secondo libro de madrigali di D. Micheli, 1564, e il Primo libro de madrigali di A. Romano, 1565); sappiamo, per l'organo, bensì per degli strumenti ad arco: e ciò, in particolare, per la complicatissima struttura ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] primo Novecento, alla ricerca di un'alternativa all'ormai moribondo teatro d'operetta, la D. mosse i primi della canzone napol., II, Napoli 1969, pp. 56 s., 163, 302; M. Dell'Arco, Café-chantant di Roma, Milano 1970, pp. 127 s.; R. De Angelis, Café- ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] prima grande affermazione al Gambrinus di Trieste nel 1915 con la canzone Fili d'oro di F. Buongiovanni e G. Capurro, considerata una delle prime (1929).
Altre canzoni che portò al successo nell'arco della sua carriera furono: Ninnolo (Rulli), Alcova ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] particolar modo la musica per strumenti ad arco. Non molto si conosce sulrattività giovanile musica strumentale italiana nel primo quarto del sec. XVIII dell'Eitner e del Moser.
Bibl.: Ch. F. D. Schubart, Ideen zu einer Aesthetik der Tonkunst, Wien ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] e se un esordiente in essa sa bene trarsi d'impaccio è come dire che non manca d'ingegno e che è giovane di belle e future Barcellona e Madrid). In questo lungo arco di tempo interpretò alcune prime assolute (e talora uniche) rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] conseguimento del diploma, che lo aveva visto primo in graduatoria, il Fétis, nel comunicare al finali, scriveva: "... Par son talent d'éxecution, comme par ses connaissances dans le Del Colorito dei quartetto ad arco (memoria letta il10 giugno 1883 ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] i primi su venticinque concorrenti, fu premiato per un Tema e variazioni per orchestra. La fama di compositore del D., si dedicò con totale dedizione ed entusiasmo per tutto l'arco della sua esistenza, rivelando anche in questa attività una ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] o in trio con interpreti quali P. Badura-Skoda, D. Lipatti, C. Zecchi, J. Demus, E. Bagnoli, A. Ciccolini. Arrivarono quindi le prime incisioni, accolte dal pubblico e dalla critica con grande interesse: nell'arco di un decennio lo J. divenne uno dei ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] ) di cui il primo episodio "Premetamorfosi" (Milano aggiungono il Divertimento per quattro strumenti ad arco (1931, ined.), l'Aria italiana Necr. in Il Tempo, 4 febbr. 1960; G. D'Isanto, P. F., in L'Ora d'Italia, 4 giugno 1927; A. Procida, La I Mostra ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] nove registri, collocato nella "parete dell'arco del portale della cappella del SS. Durante la costruzione di questo organo, ai primi mesi del 1-587 (in data 26 , "più volte fece istanza in Capitolo d'essere pagato per haver fatto un registro di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...