PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Paruta descritta con medaglie parte prima, all’illustrissimo ed eccellentissimo signore il sig. don Pietro Giron, Duca d’Ossuna, vicerè et capitan generale, Palermo 1612; Arco dell’eccellenza del signor duca d’Alburquerque, vicerè et capitan generale ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] A partire dal 1395 e nell’arco di quasi vent’anni la moglie gli Firenze e la Francia; qui tornò nei primi mesi del 1397 (passando dall’Austria e 7-8, pp. 145-158; Id., B. P. per la ‘Via d’Alemagna’, in Archivio per l’Alto Adige, II (1907), pp. 9-17; ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] LXIII). Nel corpo vero e proprio degli Annales, che coprono tutto l'arco della vita di s. Domenico, il C. trattò gli anni 1178 sopra alcune "Lettere di un socio dell'Accademia d'Osimo intorno al primo articolo dell'Effemeridi letterarie di Roma del dì ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] del Censimento (Archivio di Stato di Milano [d'ora in poi ASM], Censo, p. a 'attesa di occupare la prima piazza vacante.
In questo primo periodo risulta importante, per allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei secoli. Nel 1767 (dispaccio 1° ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] grandi gesti, ma con rara coerenza, prima antifascisti e poi, per via d'una riflessione libera, impietosa e talvolta narrativa.
Il romanzo Tennis (Torino 1973) ha infatti questo arco di Liguria come sfondo. Protagonista è un bellissimo giovane, ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] D'Annunzio: l'occasione che favorì il distacco furono i rimproveri rivoltigli dal poeta per i consigli dell'A., del resto condivisi da altri amici del poeta, di non intervenire in prima , invece, in questo arco cronologico, di una collaborazione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] de' Medici, doveva essere il primo passo verso l'acquisto della carica all'Aia e a Londra. Nell'arco di un anno si rese conto pp. 328-337; Lettere di C. R. Dati, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 1-93; Lettere precettive di eccellenti scrittori, ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] dedizione indefessa lungo tutto l'arco della sua attività, a ruolo nel Novecento italiano ed europeo.
Primo contributo di rilievo in questo campo - P. Zovatto, Ricordo di B. M., Trieste 2003; D. Redivo, Bibliografia di B. M., Trieste 2003; B. Sturmar ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] da un L. ormai ottantenne, ripercorre l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico, ma , L. uomo di pace, ibid., pp. 9-16; D. Scarpa Di Zanni, La parola e il silenzio: primi piani sull'invisibile e La vita e le opere, ibid., ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] lettorato di romanistica. Fu questo il primo contatto diretto con il mondo tedesco, determina in noi; equivale a mettersi nello stato d'animo dell'artista, provarne le emozioni, godere fino varietà di temi e un arco temporale notevolmente ampi. Una ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...