CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] arco di ventun puntate avrebbe condotto il lettore nei bassifondi ancora inediti della Milano attraversata dalle prime e passim; Solennionoranze a L. C. nel secondo decennio della morte, in Musicisti d'Italia, XII (1932), 10-11, pp. 3 s.; A. Curti, L ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] mondo, e senza doglie di parto".
La prima pubblicazione in assoluto del D. riguarda un volumetto di Poesie liriche (apparse nel dal Cerboni Baiardi: una corrispondenza abbastanza singolare che ricopre un arco esteso di tempo (dal 1665 al 1675) e che ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] se la critica è sempre dialogica, nulla di meglio che ascoltare primad'altri lo stesso poeta. Così facendo poneva in atto - avrebbe dal F., ma una serie di singoli studi composti lungo l'arco di oltre un decennio a partire dal 1933 (Le "Osservazioni" ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] da Niccolò, non è l'originario che il D. aveva composto in un primo tempo, su richiesta del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini una fonte diretta della storia di Siena in un vasto arco di anni. Lo stile si sforza sempre di essere elegante ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] ferrarese di Longhi, il primo testo narrativo della L., Cortile, firmato Anna Banti.
Il nome d'arte, quello di una recensioni per la trasmissione radiofonica L'Approdo, che coprono l'arco di un venticinquennio (1952-77). Dalla rilettura dei testi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] le morti del conte Gualtieri di Brienne nel 1205, di Pietro II d'Aragona nel 1213 e di Simone di Montfort nel 1218, e all' collaboratore al seguito dei rettori itineranti in quell'arco di decenni del primo Duecento che videro l'apogeo del regime ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] creticale dei Sozzini. È possibile scandirla in quattro parti: la prima fase copre gli anni 1544-52 ed è caratterizzata da un' esprimere il suo più alto livello d'impegno politico e religioso; la terza racchiude il lungo arco di tempo 1561-1578 e ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] la medesima struttura dell'Acus nautica: il primo riporta come data d'avvio il luglio 1615), elenchi di libri letti (cc. 307r-308r) e soprattutto un elenco dei manoscritti copiati o composti dal L. nell'arco ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Grapaldo, porgendo egli al papa le corone d'alloro per i poeti. Insieme con il primo, peraltro, l'I. era menzionato nei è l'I. l'uomo investito da un carro nei pressi dell'Arco di Tito, ritratto nell'anonima tavola votiva di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] ignoriamo purtroppo arco cronologico e tematico, che tra la fine del sec. XVI e i primi del successivo pp. 511-541; A. Tosi, Alcune notizie su due quadri del Vasari scomparsi, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 276 s.; Id., G. Vasari a Rimini, in Il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...