MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] dedizione indefessa lungo tutto l'arco della sua attività, a ruolo nel Novecento italiano ed europeo.
Primo contributo di rilievo in questo campo - P. Zovatto, Ricordo di B. M., Trieste 2003; D. Redivo, Bibliografia di B. M., Trieste 2003; B. Sturmar ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] da un L. ormai ottantenne, ripercorre l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico, ma , L. uomo di pace, ibid., pp. 9-16; D. Scarpa Di Zanni, La parola e il silenzio: primi piani sull'invisibile e La vita e le opere, ibid., ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] lettorato di romanistica. Fu questo il primo contatto diretto con il mondo tedesco, determina in noi; equivale a mettersi nello stato d'animo dell'artista, provarne le emozioni, godere fino varietà di temi e un arco temporale notevolmente ampi. Una ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Venezia esistono alcuni esemplari copiati e chiosati dal F. nell'arco di un quarantennio circa, specie tra il 1700 e il primo (VII 130); il terzo, andato perduto; il secondo, quarto, quinto, sesto, settimo e ottavo sono nella biblioteca Correr (P.D ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] scena un suo nuovo dramma, La vocazione, che prima di essere proibito dalla polizia incontrò un certo Sessanta: nell'arco di un . (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] facendo sui libri e sulla viva realtà nell'arco del quarantennio del soggiorno viennese. Ma nel saggio Arch. dell'Opera pia Barolo, mazzi 19 e 20 d'addiz.; Arch. di Stato di Torino, Sez. prima, Lettere ministri, Austria, mazzi 64-92; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] ed è incerta l'attribuzione delle prime opere, a esclusione di un volto il Fons vitae, che risale all'arco di tempo 1513-18, si presenta G. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, ad ind.; D. Weinstein, A lost letter of Fra Girolamo Savonarola, in ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] pp. 181-185; L. Zauli Naldi, L'arco napoleonico in Faenza, in Valdilamone. Rivista di lettere e d'arti, VII (1927), 4, pp. 134 Curiose "coincidenze" leopardiane (e manzoniane) nell'opera d'un poeta del primo Ottocento, La Nuova Antologia, 16 dic. 1937 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] e altri minori testi, coprendo un arco di tempo dalla bassa antichità al . Sollecitato dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da numeri). Cfr. inoltre: A cinquant'anni dalla prima cattedra di storia della letter. latina medievale, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] professione notarile va immaginata in un arco di anni un poco più esteso 1970. Il Poema Venetianae pacis fu edito prima da A. Hortis in Archeografo triestino, n sulla pace di Venezia del 1177, in Bull. d. Società filologica romana, VI (1904), pp. 29 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...