Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] α-FeS2) e calcite (CaCO3). La strada era tracciata e nell'arco di 15 anni furono studiate e risolte le strutture di circa 200 , formulata negli anni trenta da L. D. Landau, ha dovuto attendere i primi anni ottanta per trovare applicazione in campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quelle 'pietre' la cui forma esterna suggerisse, al primo colpo d'occhio, una morfologia animale.
I soli argomenti trattati la iniziò nel 1668 con la misurazione di un grado dell'arco di meridiano di Parigi. Come supporto matematico, Picard aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza rovesci, nell'arco di molti giorni le brezze marine diurne apporteranno umidità alle masse d'aria, sufficiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] d'intraprendere lo sfruttamento di una miniera.
Mineralogia e storia naturale
Il naturalista che per primo approfondì sesso delle specie vegetali, a cui fece seguito, nell'arco di pochi decenni, una riforma radicale della nomenclatura del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] inizialmente sia stata occupata solo la Piazza d'Armi ma, in questo caso, solo per poco tempo, prima che l'occupazione si allargasse a tutto delle statue, in forma di cassetta aperta ad arco nella parte inferiore, ha permesso di precisarne finalmente ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] a parte era assicurato mediante opere in legname) la Porta all'Arco (Vol. v, fig. 386), è coperta da una poderosa manifattura locale di ceramica dipinta, d'imitazione attica, di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] e, in seguito, sull'arco trionfale all'entrata delle Tuileries; a venature grigiastre, mentre lo scudo è in pietra d'Istria; l'asta e la lancia sono in legno iscrizione lo dice portato dal Morosini insieme al primo dei leoni presi in esame; ha la ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] delle arenarie appenniniche con una prima distinzione e discussione su quelle 262).
Delle sue escursioni geologiche nell'arco alpino o nell'Appennino centrale e parmense, ibid., p. 227; B. D'Argenio, Lo sviluppo delle conoscenze geol. moderne ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] una serie di scosse che sarebbe continuata prima verso est e poi più decisamente verso anche a grande distanza dal luogo d’origine. Infatti così è accaduto, che si era accumulata nel sottosuolo nell’arco di centinaia di anni ha sprigionato il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...