Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] delle molecole biologiche. La prima riguarda l'esistenza di L-amminoacidi e D-zuccheri malgrado una biochimica di scivolar via; oppure come stabilizzatori del pH in un arco di valori adatti alla sintesi replicativa, o adsorbendosi sulle facce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sedimentazione per gravità dei primi cristalli formatisi. Nel 1849 il geologo americano James D. Dana (1813-1895) Indian Trigonometric Survey per giungere alla determinazione dell'arco meridiano indiano produssero un risultato inaspettato, in quanto ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Terra risale a quasi 700 milioni di anni prima, ed è in tutto l'arco di tale periodo che potrebbe aver avuto origine Acad. Sci. USA, 91, 1248-1250.
BERNDT, M.E., ALLE N, D.E., SEYFRIED, W.E. (1996) Reduction of CO₂ during serpentinization of olivine ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] nell'ambito dell'arco di tempo consentito sono stati identificati 50 tipi prima di arrivare alla conclusione che non Murai Sh., Arnsterdam-New York, Elsevier, pp. 359-374.
MEADOWS, D.H., MEADOWS, D.L., RANDERS, J., BEHRENS, W.W. (1972) The limits ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] i genitori e le varie difficoltà incontrate nei primi anni di studi.
Il can. prof. scientifica, che ricoprì un lunghissimo arco di tempo. Le 195 memorie fossili toscane, I, Balaena etrusca, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s.5, IX (1902 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (con altezze > 1 m); alle prime appartengono quelle prodotte dalla turbolenza del flusso, come alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente spaziale, reticolare, rettilinea, ad arco, a iperboloide, a paraboloide ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] oceaniche a essi marginali sono sedi d’accumulo, si comprende come si distinguere quattro grandi fasi di corrugamenti. Il primo è il c. huroniano (dal Lago (era archeozoica) e si estese ad arco dall’America Settentrionale alla Finlandia, a nord ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] e distante da esso da 50 a 250 km. Spesso tra l'arco vulcanico e la fossa è interposta una catena formata da rocce metamorfiche ( giornaliero di scosse sismiche. L'aumento d'intensità e di frequenza dei terremoti prima dell'inizio di un'eruzione è ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] deposizione di nitrati di circa il 60% nell'arco di un decennio. Gran parte dei laghi italiani R. Mosello, A. Calderoni, A. Quirci, La prima fase dell'intervento di liming nel Lago d'Orta, in Atti IX Congresso Associazione Italiana di Oceanologia e ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] oceanica o continentale: nel primo caso gli elementi essenziali sono un arco insulare e un bacino Leonard), Boulder, Col., 1962, pp. 599-620.
Hobbs, B. E., Means, W. D., Williams, P. F., An outline of structural geology, New York 1976.
Holmes, A., ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...