In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] . Queste aree a forte subsidenza vennero chiamate da J.D. Dana (1873) geosinclinali. A differenza dei geologi statunitensi e per collisione. Nel primo caso un margine continentale passivo viene trasformato in un sistema arco-fossa: si costituisce ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] di un'unità va a collidere con quello di un'altra e la velocità d'impatto complessiva supera i 6 cm l'anno: nessuna delle due placche è che l'arcipelago giapponese si è curvato ad arco nella prima parte dell'era cenozoica, mentre in precedenza doveva ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] prodotta da W.H.F. Smith e D.T. Sandwell nel 1997 utilizzando fra l' , si è ingenerata una mobilitazione mondiale prima per i soccorsi e poi per lanciare della Calabria e della Sicilia orientale, nell'arco di subduzione che va dal Peloponneso a Rodi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 'ampiezza, espressa in gradi geografici (1°≈111,18 km), dell'arco di cerchio massimo terrestre dal luogo di osservazione all'epicentro del t fig. 3): tale mappa da un lato fornisce una prima visione d'insieme di tutte le aree da considerare a rischio, ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] cosmiche degli elementi, emergono subito due leggi d'importanza fondamentale. In primo luogo si può facilmente osservare (fig. oceaniche, le placche continentali, i margini continentali, i sistemi arco-fossa. La g. nella sua più moderna concezione è ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] utilizzate nell'industria e nei trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il continente e su scala mondiale. Nell'arco di 80 anni i prelievi idrici et des hommes, Parigi 1977; S. Durand-Dastès, Systèmes d'utilisation de l'eau dans le monde, ivi 1977; ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] annuale delle vittime è raddoppiato nell'arco del decennio 1995-2005. Ma il aree sismiche ha un'importanza cruciale;
(d) il 24 dicembre 2003 un terremoto di il quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezze d'onda non hanno un multiplo comune e (fig. 3), proposto circa otto anni prima della scoperta dei q.-c., come un si ottengono producendo, mediante fusione ad arco, micro-q.-c. che vengono quindi ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916)
Pietro CALOI
Notevoli i progressi compiuti in sismologia negli ultimi decennî; particolarmente nello studio della propagazione delle onde superficiali in mezzi elastici o firmo-elastici, [...] d1 e d2 gli spessori del primo e secondo strato) e le velocità r dal centro della Terra, Δ, la distanza, in arco, del punto di emergenza di detto raggio e q = cosh sul piano principale, in Rend. Acc. d'Italia, 1940; id., Sulla propagazione delle ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] dell'analizzatore e del polarizzatore. Il primo è situato al disopra dell'obiettivo generalmente costituita da una lampada ad arco o, meglio, a filamento metallico
Bibl.: M. J. Orcel, Les méthodes d'examen microscopique des minerais métall., in Bull. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...