Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] tra le altre due zone, poiché forma una continuazione dell’arco alpino europeo, a cui si unisce lungo le rive del Mediterraneo spartizione del Medio Oriente in zone d’influenza.
Il conflitto infligge un primo e significativo colpo all’edificio del ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] aumenta fino a 40 km in vicinanza dell’arco calabro. Lo spessore della litosfera si aggira tra (15°-12° sec. a.C.) la prima ondata colonizzatrice delle stirpi abitanti la Grecia verso Palestina e la nascita dello Stato d’Israele. Tra le conseguenze di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] la combustione; naturalmente solo durante la prima fase si produce il g. d’acqua e occorre quindi raccoglierlo separatamente dai dello stock di riserve minerarie di g. (dimezzatesi nell’arco degli ultimi tredici anni). L’Italia si avvia dunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] .343 abitanti. L’incremento demografico ha registrato valori molto elevati nell’arco della seconda metà del 20° sec., con punte massime del 3 credito della Banca mondiale. Il primo congresso del FLN (1964) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , trombe d’aria, nevicate intense e subsidenza.
Cause Il rischio idrogeologico ha la sua causa prima in fattori in cemento armato e in acciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato e in muratura, ponti in cemento armato a travate ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di p., forse a causa della mancanza d’importanti corsi d’acqua sul loro territorio. Gli Etruschi costruirono diversi arco, non potendo questi materiali sostenere bene alcuna sollecitazione che non sia la pressione. I p. di ferro, i cui primi ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] F2 è la spinta di Archimede, pari a dVg, con d densità del liquido, F3 è la resistenza del mezzo, il pH, potenziale di ossidoriduzione (Eh). Il primo di questi fattori consente di spiegare e in corrispondenza dei sistemi arco-fossa che bordano il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] mandibola, e un paio di pieghe laterali che sovrastano il primoarco viscerale.
Nei pesci e negli Anfibi la l. è innervata l. di catalogare in qualche modo qualsiasi nuova situazione; d’altra parte ciò rischia di sovraccaricare di sensi disparati uno ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] Del primo tipo e gallerie. Il primo caso si applica di esso si svilupparono per primi, e dove nel 17° dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, di 1400 Tra i paesi esportatori, il primato spetta dagli anni 1980 all primaprime lampade ad arco, per ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] , con buona approssimazione, le lampade ad arco), a seconda che la radiazione emessa sia dell’emettenza in funzione della lunghezza d’onda) si hanno s. in una serie di sottoclassi (fig. 1). Nella prima classe si hanno le s. per limite di permeabilità ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...