(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d'inflazione che passò dal 13% del 1975 all rivista Angry Penguins una serie di poesie composte nell'arco di un pomeriggio mettendo insieme citazioni da poesie più ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] contemporaneamente. Le industrie di Shanghai coprono un arco molto vasto che abbraccia quasi tutte le attività semplicità di alcune espressioni idiomatiche, la ricchezza d'immagini che ci ricordano la prima antologia di poesie cinesi: lo Shih-ching ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] prodotta da W.H.F. Smith e D.T. Sandwell nel 1997 utilizzando fra l' , si è ingenerata una mobilitazione mondiale prima per i soccorsi e poi per lanciare della Calabria e della Sicilia orientale, nell'arco di subduzione che va dal Peloponneso a Rodi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di Cagnò, Fiavé, Colodri di Arco, e forse il colle Nössing n. 1, p. 1 segg.; B. Bagolini, Primi risultati delle ricerche sugli insediamenti epipaleolitici del Colbricon (Dolomiti), norme del 1948 dal T.U. approvato con d.P.R. 31 ag. 1972, n. 670 ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] primo e quarto di argento alla croce di rosso, col capo d'Angiò; nel secondo e terzo d'azzurro col motto "libertas" in lettere d parecchi, fra cui l'architetto G. G. Monti; l'arco fantasioso e quanto mai scenografico del Meloncello fu disegnato da C. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 1971 e 1972 al 9,9‰ del 1973). Il tasso d'incremento naturale è sceso a +3,5‰, mentre il tasso nell'età del ferro, in Atti del primo convegno di studi umbri, Gubbio 26-31 : la porta di Augusto a Fano e l'arco di Traiano di Ancona, in Atti del XI ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] della fondazione (177 a. C.), abbraccia tutto l'arco del primo millennio sino all'abbandono della costa dovuto alle invasioni du Mindel-Riss, in Comptes rendus de l'Académie des Sciences, S. D, vol. 268 (1969), pp. 637-40; N. Lamboglia, La ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] che ha avuto in tutto il quindicennio degl'indici d'immigratorietà in continua riduzione (da 40,3‰ a e che occupava un vastissimo arco di tempo. A parte asce a flabello, in bronzo. Alla fine della prima età del Bronzo la cultura di Polada sembra ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] conto non del cambio corrente bensì del potere d'acquisto, a causa della forte rivalutazione del franco stradale attraverso il territorio svizzero nell'arco di dieci anni (approvato nel J.-P. Delamuraz. I primi risarcimenti furono infine erogati alla ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] occidentale, i cui centri principali, nell'arco di cin-quant'anni, hanno visto di interesse e dalla crescita del potere d'acquisto.
La crescita del PIL nel biennio in partito), candidava alla carica di primo ministro il sindaco di Reykjavik, I. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...