(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico insulare delle Piccole Antille, è C) e piovosità abbondante. I corsi d’acqua più sviluppati e con portate maggiori lo spagnolo e l’inglese.
Priva di materie prime, P. ha registrato una forte espansione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] con la sistemazione a polders delle terre basse del litorale, ai primi del 18° sec., poté svilupparsi la coltura della canna da zucchero Inglesi fecero ricorso all’importazione di mano d’opera indiana e nell’arco di un secolo la popolazione di origine ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] con il Capitolium, un tempio del 1° sec. d.C. e arco di accesso eretto nel 23 d.C. in onore di Druso Minore e Germanico. Inoltre, franco, ponendo così termine all’autonomia di Spoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio -79), nella quale per la prima volta in Egitto appare la costruzione a pilastri e l’arco acuto di origine abbaside, come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] nel linguaggio clinico più semplicemente arco) è il limite inferiore libero quello descrittivo e quello genetico. Il primo considera il profilo verticale della costa, dei sedimenti naturalmente apportati dai corsi d’acqua alle spiagge; a questo si ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] progressivamente diminuendo, dopo essersi mantenuto elevato per tutto l’arco del 20° secolo. La forte pressione demografica su . e fondò la prima capitale, sull’isola di Tongatapu. L’impero Tu’i Tonga iniziò a formarsi intorno al 950 d.C. e nei secoli ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] assai intenso per tutto l’arco del 20° sec. (in questo periodo la popolazione cittadina è quadruplicata) e nel primo scorcio del 21° (+ e della Porta Veronensis a due fornici, della prima metà del 1° sec. d.C. Della prima metà del 13° sec. è la cinta ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] e Berchem, compresi entro l’arco della fortificazione moderna che segue il ebbe inizio nel 13° secolo. Già nella prima metà del 15° sec., superando la concorrenza der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] determinare la cronologia, che comprende tutto l’arco dell’età del Ferro (dall’8° al . Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente, a Brescia Camonica, l'area ha rappresentato il primo sito italiano inserito nella Lista del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] la conquista della piazza di Kiev. L'ampia manovra nel grande arco Desna-Dnepr, che ha preso nome dalla capitale ucraina, si iniziava , riprendono l'offensiva su tutto il fronte nei primi giorni d'agosto. Le due fortezze che proteggevano gli accessi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...