Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, a Roma, sono legati con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i sportivo usato per le gare di tiro con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] ossatura del Paese è costituita da un arco di rocce antiche ricoperte, a N, vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río , SOM). Nelle arti visive, dopo le prime personalità aperte alle esperienze europee (C. Mérida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] elevate (da 16 a 23 °C nell’arco dell’anno), grazie all’altitudine, e -raccoglitori vissuti tra il 18.000 a.C. e il 1500 d.C. circa in Zambia e anche in Malawi, che, a stato eletto M. Sata, il primo presidente cattolico nella storia del Paese, che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] . La prima espansione esterna alle mura si manifestò nei primi decenni dell centro della vasta rete d’interessi dell’Impero d’Occidente. La sua domus Augusta. La via principale aveva inizio dall’arco di Claudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] a lungo tra Venezia e il Friuli passò sotto il dominio della prima (1369), poi del secondo (1379), e nel 1382 degli Asburgo. Arte
Tra i monumenti di età romana sono l’arco detto di Riccardo (1° sec. d.C.), i resti del teatro e del complesso basilica ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] e la prima foglia o il primo verticillo di foglie, cioè il primo internodio del uno parte sull’altro dei due cilindri d, d'. La forza resistente R è applicata alla un arco è il luogo geometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco.
A ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] Via Lattea, teoria dei pianeti). Nel primo libro è contenuto il teorema di Tolomeo a sua volta il centro dell'epiciclo, su cui sono D e P, che ruota uniformemente in senso inverso. Si in cui il pianeta P percorre l'arco di epiciclo più vicino a T e ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico insulare delle Piccole Antille, è C) e piovosità abbondante. I corsi d’acqua più sviluppati e con portate maggiori lo spagnolo e l’inglese.
Priva di materie prime, P. ha registrato una forte espansione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] con la sistemazione a polders delle terre basse del litorale, ai primi del 18° sec., poté svilupparsi la coltura della canna da zucchero Inglesi fecero ricorso all’importazione di mano d’opera indiana e nell’arco di un secolo la popolazione di origine ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] con il Capitolium, un tempio del 1° sec. d.C. e arco di accesso eretto nel 23 d.C. in onore di Druso Minore e Germanico. Inoltre, franco, ponendo così termine all’autonomia di Spoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...