FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Lecce, ed aveva esercitato la sua missione nell'arco di sei anni, dal 1640 al 1646, probabile Manco, il racconto offre numerosi spunti d'interesse.
Il F. prese quindi gli , è divisa in due parti: nella prima tratta della storia di tutte le chiese della ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] Venezia 1600), una scelta dei mottetti a 2 cori composti nell’arco di diversi anni per le funzioni liturgiche presiedute dall’Avalos, in rilevanti antologie d’oltralpe: Cum turba plurima in Promptuarii musici ... pars prima (Strasburgo 1611), ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] tra il 1398 e il 1402.
Le prime attestazioni certe su Cristoforo, riguardanti la sua forse già dal 1430 e per l’arco di un cinquantennio circa, nell’Università venne sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si ricava dall’ ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] della rota, il tribunale civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei Liber memorialium che copriva l'arco cronologico della sua vita, ; V. Montanari, Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale di ser Eliseo Mamelini, in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] dei giuristi classici, in primo luogo quelli delle compilazioni morte può quindi essere collocata in questo arco di tempo. Aveva sposato una donna romana in seguito fu consigliere del re di Napoli Ferdinando d'Aragona. Morì a Viterbo il 24 ag. 1481; ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] primo corso da lui tenuto ebbe ad oggetto le Istituzioni, mentre nel secondo anno commentò del Digesto il titolo De verborum obligationibus (D a una gentildonna bolognese, Ginevra Archi (o Dall'Arco), ne ebbe tre figli: Carlo, Antonio, Marco Tullio ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...