Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in precedenza su scala così vasta: l'accelerazione del tempo.
Nell'arco di venti o trent'anni, siamo passati dai tempi lenti e 19 dicembre 1997 la Comunità Europea ha istituito un primo piano d'azione comunitario a favore della Protezione civile, con ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] sui primi cinquant'anni del secolo XII e stabilendo i totali dei rogatari attestati in un dato arco di tempo numero, funzione, dislocazione dei notai e la rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei confinia? Qual è la ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] asserito. Ma la diffusione di questo stato d'animo non può esser disconosciuta e quindi, prima di pronunziarsi su di esso, è entro questo quadro che l'idea di comunità si manifesta nell'arco di tempo che dall'Ottocento si estende fino a oggi.
Senza ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] abbiano motivo per esserne orgogliosi, giacché la sua prima missione fu quella d'impedire che nella penisola, a differenza di quanto Stati erano, prima del 1914, prevalentemente politico-militari e commerciali, da allora l'arco delle loro relazioni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] - contenevano un ampio arco di proposte per un B. Discorsi e scritti, con pref. di T. Rossi ai primi 4 voll., Torino 1915-19, e di F. Ruffini al V Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese di storia patria, XXXVII(1965), pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] giornalistico, l'inizio d'un genos letterario, cui validamente contribuirono, nei primi tre lustri del nostro , della guerre fraîche et joyeuse,destinata a concludersi in breve arco di tempo; e nel dubitar altresì dei cosiddetti scopi di guerra ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Ladislao, avrebbe esercitato la sua influenza lungo quasi tutto l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come da parte dei Genovesi che avevano sbarcato tre settimane prima Luigi d'Angiò; il giorno seguente G. sottoscrisse davanti agli ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] venne fatta oggetto di occhiuti accertamenti. Un primo setacciamento era d'obbligo per l'ammissione al doppiaggio, mentre e troncare così le gambe ai film più imbarazzanti. Nell'arco di un decennio, per iniziativa della sinistra e degli autori ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] sottoposti a intercettazione, all’arco temporale di svolgimento dell’ solamente nel 1970. Ne consegue che fin dal primo caso di riferimento in materia, l’affaire Rachel pubblicità che metta in cattiva luce; d) appropriazione del nome o dell’immagine ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di ministro dell’Interno nell’arco di un biennio scarso (dal tra il 29 marzo e il 5 aprile 1978: la prima lettera fu recapitata e la seconda non lo fu (Moro agrario, n. 2-3; Note sulla libertà d’espatrio e di emigrazione, in Rassegna di diritto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...