Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ogni paese segue le proprie strade. Gli Stati Uniti d'America saranno i primi, fra i grandi Stati, ad adottare il suffragio e della disincentivazione coprono ormai quasi l'intero arco delle attività economiche e sono finalizzati a interessi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] studio della composizione religiosa della classe degli uomini d'affari americani nella prima metà del sec. XX pareva anzi confermare lo diventano perché sono capaci di continua crescita nell'arco di lunghi periodi, più lunghi della vita lavorativa dei ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] teologica, lunga e approfondita, del futuro papa coprì un arco di otto anni (1758-1766) e si svolse fra Cesena the Seventh, London 1875; D. Bertolotti, Vita di Pio VII, Torino 1881.
Altri lavori di sintesi:
Nel primo centenario della morte di Pio ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] annunciare all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o per ogni Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il primo compito dei loro Stati fu quello di farsi Stato si impegnava a rimborsare nell'arco di pochi mesi con l'incasso ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] d'investitura, emessa in data 10 novembre, ripeteva sostanzialmente le convenzioni intervenute due secoli prima fra Clemente IV e Carlo I d 1460, davanti al cardinal legato Bessarione. In questo arco di tempo, la guerra interna alla Germania si ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] siderurgia e l'elettronica della prima generazione; in questo caso, come d'altra parte per il fenomeno 1950 i colletti blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati dal ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] stati mai disciplinati in maniera uniforme e d'altra parte questo commercio non è mai seconda metà del secolo scorso. È austriaca la prima legge sulla borsa, del 1875, seguita dalla è poi continuato per tutto l'arco dell'evoluzione di tali mercati. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] aveva avuto effettivamente nell'arco di molti decenni ogni sulla tolleranza (pubblicate entrambe per la prima volta nel 1690) contengono la più ed. a cura di R. Giesey, Cambridge 1972.
Hume, D., Essays, moral and political (1741); ed. a cura di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] delle acque interne è ai primi posti. Per la prima volta l'energia, i livello nell'ambito di un arco di tempo tale da consentire uno sviluppo sostenibile è stata espressa sotto forma di piano d'azione in Agenda 21, adottata durante la Conferenza di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] negli anni a seguire i secondi sono diventati maggiori dei primi. Nell'arco di un ventennio si è giunti a 1.203.907 presenze questo istituto - grazie alla piena attuazione delle norme determinata con il d.p.r. 394/99 - e la quota, fissata nel decreto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...