Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] fra i popoli d’interesse etnologico: alcune armi le appartengono in modo esclusivo o preponderante, come l’arco, la cerbottana parte degli spettacoli del circo e dell’anfiteatro, fino ai primi secoli dell’Impero. Nel Medioevo prevalsero i sistemi di c ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cui Ottaviano, poi Augusto, attese nei primi anni del principato (27 a.C. - 14 d.C.) fu quello di stabilire legalmente le la navata centrale più alta delle laterali e il grande arco trionfale che delimita l’abside. Costantino eresse alcune grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di aiuti di 110 miliardi di euro da corrispondere nell'arco di tre anni. Il programma di austerità varato dal varie opere mirate all’emancipazione del popolo greco.
D. Solomòs, di Zante, per primo avvertì la necessità di radicarsi in una tradizione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto . ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] subisce la metamorfosi e diventa quindi insetto adulto. Prima che l’uovo maturo venga fecondato, al suo degli scrittori classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza lungo, ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] che inquadra un arco. Tale schema ebbe 10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati esempio dell’O. di s. Lazzaro, fondato prima del 10° sec. per curare i lebbrosi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] l’arteria e le vene polmonari. La prima nasce dal ventricolo destro del cuore, si viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto del 4 quota spiranti da ovest, generato da masse d’aria ascendenti nelle fasce subpolari e discendenti sui ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] come per es. la fionda, l’arco, e la cerbottana. In molte società di a., salvo non abbia ottenuto l’autorizzazione prima dell’entrata in vigore della nuova legge.
Detenzione a. comuni da sparo
È illegale il porto d’a. senza la licenza o fuori dei casi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] queste ultime a quattro piani, con finestre e porte ad arco acuto.
Nessun centro più propizio della città dello Studio per tale soggezione e finì per avere una piena libertà d'esistenza. Nella prima metà del secolo il Liceo contò fra i suoi alunni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Il mondo contemporaneo propone un uomo frazionario, che, nel breve arco di un giorno o di un'ora, è diviso tra la forza ai fini del mantenimento della pace. Sotto il primo profilo il d. internazionale, per l'impulso dell'art. 51 della Carta, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...