GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] scienza, storia e filosofia, erano C.A. Tanzi, che fu il primo segretario, D. Balestrieri, G. Passeroni, A.T. Villa, R. Fuentes, F. del lavoro ed esponeva il metodo utilizzato. Indicato l'arco storico prescelto (dalla venuta in Italia di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] 138 Cost.
La ricognizione. L’evoluzione normativa
Con il d.P.R. 18.7.2011, n. 115 il stesse. Con riferimento al medesimo arco temporale era prevista la sospensione non poteva essere automatico. Sotto il primo profilo, l’imputato aveva l’onere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] al 1169, sede del gran principe della Rus´.
Durante i primi due secoli della sua esistenza – la fase del Volga ’orbita di un potentato eurasiatico, l’Orda d’Oro, il più occidentale dei quattro ulus con scalinate libere e l’arco carenato è il modulo ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] a quello fruito ai sensi del primo comma, se utilizzato allo stesso anche in modo frazionato nell’arco di tre anni.
Il contratto l. 30.12.1991, n. 412; l. 8.3.2000, n. 53; d.lgs. 18.8.2000, n. 267; d.lgs. 30.3.2001, n. 165; l. 4.11.2010, n. 183.
...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] contratto e rilevanza del progetto formativo
L’art. 54 del d.lgs. n. 276/2003 indica, in primo luogo, le finalità del contratto di inserimento: è un ridotti al termine del contratto) e delimitare un arco di tempo minimo entro cui possa realizzarsi il ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] consentito il cumulo delle risorse destinate alle assunzioni per un arco temporale non superiore a tre anni», così da facilitare in in commento, quindi, procede a riformulare i primi due commi dell’art. 30 d.lgs. n. 165/2001, che già disciplinavano ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] o fornitrice» (co. 1, primo periodo).
La dipendenza è poi definita ; coprire un arco temporale più o 4 e 10, l. 11.11.2011, n. 180; artt. 17 e 62, d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l. 24.3.2012, n. 27; d.lgs. 9.10.2002, n. 231; l. 6.5.2004, n. 129; ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] dottrina, anzi, ha condivisibilmente osservato che l’“effetto primo” dell’adozione del d.l. n. 207/2012 sia quello di escludere dei diritti fondamentali affermatosi nel nostro ordinamento nell’arco dell’ultimo trentennio circa (un modello che ha ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] 16 sexies d.l. n. 179/2012 e 82 R.d. 22.1.1934, n. 37).
Quanto alla notifica dell’impugnazione della sentenza di primo grado, possibile il deposito in via telematica degli atti in giudizio nell’arco delle intere 24 ore, senza che abbia più rilevanza l ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] bilancio
Profili generali
Il primo comma dell’art. 2423 c.c. definisce la struttura del bilancio d’esercizio, il quale quanto consente di ripartire il costo del bene lungo l’arco temporale di previsto utilizzo del bene: in assenza dell’ammortamento ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...