Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] ., che attribuisce rilevanza alla circostanza che prima del giudizio, il reo si sia (dunque entro un arco temporale più ristretto di cui agli artt. 2, 3, 4, 5, 10 bis e 10 ter del d.lgs. n. 74/2000 e per le condotte previste dagli artt. 648 bis e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , privilegiando la prospettiva processuale con riferimento a un arco cronologico (1859-1913) racchiuso tra due codici.
testo definitivo, sanzionato dal r.d. 27 febbr. 1913, nr. 127. Trovava cosí conferma la prima parte dell’osservazione di Manzini ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , entrambe disciplinate dal d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (d’ora in avanti t.u.i.r.).
La prima, denominata «imposta sul anche le società di capitali residenti possono optare, per un arco temporale circoscritto, per il regime di trasparenza.
Per gli ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] non superiore alle quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari. In caso di superamento delle rigoristiche previsioni introdotte in materia l’anno prima dalla l. n. 92. La legge di conversione del d.l. n. 76/2013 aggiunge, a ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ospedali.
Sul tema in oggetto è, nondimeno, intervenuto il d.l. 13.9.2012 n. 158 (conv. in l aperti, per l’intero arco della giornata e per risorse pubbliche ed interessi indisponibili.
18 Per un primo commento, Niglio, N., La procedura di nomina ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] garantire al lavoratore un ragionevole arco temporale di assenza per malattia del quale, in caso d’impugnazione da parte del socio , 2013, 147, con nt. di Brun, S. Contra, già prima dell’intervento della Cassazione, Trib. Trento, 18.12.2017, in www ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] accordo iniziale, che venga adottata in un arco temporale compreso tra la conclusione del contratto in senso tecnico.
In primo luogo, il legislatore prende in considerazione l’aumento o la diminuzione dei costi della mano d’opera e dei materiali ( ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] a sospettare della tenuta dell’assetto formativo lungo tutto l’arco dell’esperienza.
Note
1 Pascucci, P., Tirocini, in formativi e di orientamento: ieri, oggi e... domani (ovvero prima e dopo l’art. 11 del d.l. n. 138/2011), in Dir. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] l’arco di più generazioni: dopo Irnerio, i quattro dottori Bulgaro, Martino Gosia, Iacopo e Ugo. I primi due distingue per la sua autonomia, che alla lunga si rivelerà una rampa d’accesso a uno status sociale alto.
Il metodo dei glossatori
Il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] incarnato. E non è un caso, infatti, che i primi a rilevare il mutamento siano quegli operatori del diritto più i propri frutti migliori nella stagione repubblicana. Si trattò d'interpretazioni che, pur nella loro diversità, tentarono di leggere ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...