GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , 4:1, 43:d).Erano piuttosto i cristiani a porsi maggiormente questo problema, tanto che nei primi anni del sec. 4 peculiarità quali la raffigurazione, singola o ripetuta in serie, dell'arco a tutto sesto poggiante su colonne - per es. nella Bibbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , esso si manterrà dominante per la prima metà del Novecento. Con un efficace gioco e di procedura penale, elaborati nell’arco di un quinquennio. L’opera di codificazione dello Stato che, con cinque anni d’anticipo sull’entrata in vigore del nuovo ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] i casi di seconda violazione, nell’arco di ventiquattro mesi dalla prima interdizione, l’interdizione avrà durata di 2014, 233-246.
19 In seguito alla l. 7.4.2014, n. 56 e al d.lgs. 14.9.2015, n. 150, la riforma dei servizi per l’impiego non è ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] 6). Adesso interessa notare che, peraltro, mutato è pure l’arco delle figure racchiuse nel lemma. Talune delle figure allora evocate di quanto connesso a tale materialità, è d’obbligo chiarire, prima di tutto, il rapporto corrente tra le stesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] saper vestire panni diversi dai propri.
Conclusioni
Nell’arco degli ultimi due secoli, e in particolare nel -1950, Milano 2000.
M. D’Alberti, Gli studi di diritto amministrativo: continuità e cesure tra primo e secondo Novecento, «Rivista trimestrale ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] suo arco, di garanzie procedimentali volte a ridurre il rischio d’indebite limitazioni del diritto e, nel contempo, n. 22924, in Ced Cass., n. 228791). Le prime due formule risultano qualificate nel senso dell’effettiva innocenza dell'imputato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 197 ss., con nota di M., D’Antona).
È altresì evidente, nel percorso formativo della legge, il ruolo della giurisprudenza costituzionale, sviluppatosi in un arco temporale che, si può dire, va dal 1958 fino ai primi anni ’80. Sentenze che rivelano ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] formatosi nell’arco di quasi , Analisi del giudizio civile di cassazione, Padova, 2003, 9 ss.
20 D.lgs. 2.2.2006, n. 40, entrato in vigore il 2.32006 il provvedimento in data 22.3.2011 del Primo presidente Lupo e la relazione che l’accompagna ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] non superiori al triennio nell’arco dell’ultimo quinquennio, un limite poi eliminato dall’art. 17, co. 26, lett. b), d.l. 1.7.2009, n normativa interna confliggente (prime note in attesa dei seguiti), in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 237 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd. prima regionalizzazione, ed i conseguenti d.P.R. 24.7.1977, nn. 616 e 617, nonché la l. fornita da un lavoratore nell’ambito di un arco di tempo determinato…(produttività-lavoro)» che rappresenta ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...