Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] in contratto a tempo indeterminato» (art. 21, co. 2, primo periodo, d.lgs. n. 81/2015).
Invece, non viene riproposta e, dunque di licenziamenti collettivi effettuati nell’arco dei sei mesi precedenti (art. 20, co. 1, lett. b, d.lgs. n. 81/2015 ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] della trasparenza, nell’arco dell’ultimo ventennio la civico di cui all’art. 5, co. 1, d.lgs. n. 33/2013 dai sistemi FOIA: mentre in “esorbitanti” dalla richiesta di ostensione: una prima indagine casistica per la necessaria distinzione con l ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] infatti la ripetizione di una condotta in un certo arco temporale, prima che la regola possa considerarsi affermata. L’elemento diritto (Statuto della CIG, art. 38, par. 1, lett. d). In concreto, l’affermazione circa l’esistenza ed il contenuto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] quale in effetti dedicò molte opere fondamentali in un lungo arco di tempo) quale baluardo contro l’arbitrio del potere punitivo da Claus Roxin).
Stagnazione postbellica e primi semi d’innovazione
Veniamo ora alla rassegna diacronica, non ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] potere disciplinare nell’impiego pubblico privatizzato
Con il primo decreto correttivo del d.lgs. n. 29/1993, il d.lgs. 23.12.1993, n. 546, servizio per un periodo complessivamente superiore ad un anno nell’arco di un biennio (art. 55 quater, co. 1 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] cultura egizia è rappresentata dall'ampio Insegnamento di Ptahhotep, che nell'arco di 36 massime e un proemio espone un'ampia casistica di quadro d'insieme dei valori etici dell'Antico Egitto trova espressione in due generi letterari. Il primo è ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma di diritto intertemporale dettata dall’art contemplate dall’art. 59; ha d’altro canto sempre qualificato il secondo grado di coprire l’intero arco delle situazioni processuali provocate da ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] operazione in due momenti: nel primo di essi l’ente pubblico l’attività svolta in un arco di tempo determinato). Regole specifiche corso agli adempimenti preliminari per la procedura espropriativa», art. 8 d.l. n. 115/1974 conv. in l. 27.6. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e sono prodotti in un arco di tempo che, dal 1270 modi, et alchuna volta è peccato et altra no. E primo, pro commune bene, et questo fe’ Josep, che a cura di U. Tucci, 1990, p. 198).
D’altronde, la capacità di distinguere fra i significati morali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] protezionistica) che in quell’arco di tempo ha dovuto ’Ottocento e la prima metà del nuovo secolo, in primo luogo in connessione con tramonto dello Stato imprenditore: morte e resurrezione?, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...