Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] evidenziare le condizioni affinché ciò si verificasse: prima fra tutte la libertà di movimento dei lavoratori con riferimento all'arco temporale che : a general analysis, New York 1951.
Marsden, D., The end of economic man?, Brighton 1986.
Marshall ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] le molteplici raccomandazioni e a determinarne l'attuazione nell'arco della legislatura.
L'Unione Europea ha da sempre evidenziato e delle libertà fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del Consiglio d'Europa per la promozione dei ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] varietà, le situazioni che nell'arco dei secoli sono state ricondotte sottoposta alle indagini preliminari (equiparata al primo in forza dell'art. 61 del . 9, comma 4, del Patto internazionale); d) diritto a ottenere una riparazione da parte di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] del rinascimento (4). È significativo però che in quell'arco di tempo, sebbene le modifiche alla Promissio fossero di nel consiglio, sia come membri elettivi che d'ufficio. Fin dal primo momento furono esponenti delle migliori famiglie veneziane ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] con l'Alta corte costituzionale d'Austria (v. Eisenmann, 1987²) si abbia la prima forma di controllo di conosciuto una quindicina di Costituzioni e di regimi, nel medesimo arco di tempo, e quasi altrettanti colpi di Stato e rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] illegittimamente reiterati all’interno del predetto arco temporale massimo consentito (pur con le Angelis, Collegato lavoro e diritto processuale: considerazioni di primo momento, in C.S.D.L.E. «Massimo D’Antona», wp 111/2010, 11.
42Gragnoli, L ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] non fu né rapido né rettilineo. Non lo fu durante il lungo arco di tempo in cui si consumò quella straordinaria serie di eventi che va ha investito, in prosieguo di tempo, prima gli enti creditizi poi, allargandosi a macchia d'olio, l'ENEL, l'IMI ( ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Nel giro di non molti decenni (in qualche caso, nell'arco di pochi anni) videro la luce alcune tra le massime 1, Milano 1948, pp. 123-155; E. Cortese-G. D'Amelio, Prime testimonianze manoscritte dell'opera longobardistica di Carlo di Tocco, in Atti ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di 'obbedienza era una virtù superiore alla povertà. Nell'arco di alcuni mesi la maggior parte dei ribelli si ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] (art. 12, co. 12-bis, 12-quater, d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. in l. 30.7.2010, n. 122, e, prima, art. 22 ter del d.l. 1.7.2009, n. 78 conv. in l pensionistiche secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni». Nel caso di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...