La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Nicolò del Lido e del canale dell'Arco. Il primo versamento dipendeva dal buon esito dell'esperimento , c. 152; reg. 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178.
357. Secondo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'isola che collocava la Repubblica "tra le corone d'Europa", "nella prima sfera de' principi". Considerazione che era da anteporre 1619, quando verrà eletto patriarca di Venezia, l'arco di tempo dei rapporti più incandescenti tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] terreni detenuti dagli enti religiosi): ne derivò nell'arco di un paio di decenni una radicale diminuzione di la fine del patriarcato di Aquileia, in AA.VV., Carlo M. d'Attems primo arcivescovo di Gorizia 1752-1774, II, Atti del Convegno, Gorizia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] " (63). La crisi durò, peraltro, l'espace d'un matin. Dopo un primo tentativo di mediazione di Gherardo da Camino, signore di conto del momento preciso in cui essa fu scritta, nell'arco di pochi mesi nell'estate 1339, e degli obiettivi che il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , qui nelle provincie venete vennero primi a governare. Quanto a me, cui toccò l'insigne onore d'iniziare il Governo in Venezia stessa allo scrutinio di lista. Vediamo dunque come nell'arco di due tornate elettorali cambiò la geografia elettorale. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di disposizioni, tutte più o meno vigenti in un arco temporale che va dalla metà del XIII secolo alla metà solidi ovvero 24 denarii; v. anche Giulio Mandich, Delle prime valutazioni del ducato d'oro veneziano (1285-1346), "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Duecento il gastaldo, è d'obbligo chiedersi se tale figura nascesse in prima istanza come necessità avvertita sia i costruttori di strumenti a corde pizzicate che di strumenti ad arco.
293. Ibid., p. 181; Id., Sui liutai tedeschi a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] più verso la realtà del Dominio e che si manifesta lungo l'arco del secolo in una pluralità di modelli, di accenti, di culture delle terribili guerre d'Italia che avevano sconvolto la penisola nei primi decenni del Cinquecento ridisegnandone ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dei numerosi aspetti della vicenda del populus in un arco di tempo tanto dilatato.In verità il tema del il ceto emergente nell'età moderna; ma prima si sofferma a lungo sul popolo ("nome nella storia d'Italia eternamente memorando"), la cui storia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] codificazioni europee (1997, p. 91 ss.), ha documentato che nell'arco di tempo di cinquant'anni, tra il 1231 e il 1281 operetta (composta nel 1682; F. D'Andrea, 1993) esaltatrice appunto del Federico 'indipendentista'.
Prima di Giannone, che nel 1723 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...