diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] evoca il balbettio del neonato che articola le prime sillabe. L'autorità dei genitori e soprattutto la problemi: come individuare nell'amplissimo arco di età tra 0 e 18 resta quindi ancora prevalentemente una 'parola d'ordine' al fine di sostenere l ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] elaborata entro la fine del 1522 o i primi mesi del 1523 (Lione, J. Moylin, Infine, risalgono al medesimo arco di tempo, le additiones Reflets de la culture française en langue latine dans l'œuvre d'un juriste astesan: la «Sylva nuptialis» de G. N ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] C. copre un arco di quarant'anni, e può essere distinta in tre periodi. Il primo periodo si apre con maestri: C. e Calamandrei, in La Nuova Stampa, 15 gennaio 1959, p. 3; D. Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La Civiltà cattolica, 110 (1959), ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Paolo) di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte, con radicate tradizioni di servizio ed ecclesiali. Tra di essi spicca in primo luogo il volume su L'attività di egli intervenne infatti su un arco tematico assai vasto che spaziava dai ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] e programmatica per l’anno successivo. Entro il primo giorno non festivo d’ottobre il ministro è tenuto a presentare l’ del b. ciclico richiede che il b. sia in pareggio nell’arco dell’intero ciclo economico, anziché in ogni singolo anno, perché il ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] questi, finanziati dai contributi versati durante l’arco di vita lavorativa dagli stessi cittadini beneficiari e cui si è fatto fronte negli anni 1990. Il primo concreto intervento si è avuto con il d. lgs. n. 503/1993 (cosiddetta “riforma Amato”), ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] a un congedo pari a un massimo di 11 mesi nell’arco dell’intera vita lavorativa; in secondo luogo sono previsti congedi per la gravidanza e per tutto il primo anno di vita del bambino (art. 2 della l. 1204/1971; d. legisl. 151/2001). Durante tale ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] Camera elettiva (Controfirma ministeriale). Il primo Paese dove si è verificato operato una simile trasformazione nell’arco di circa un secolo: dalla impegni la responsabilità politica del Governo (un d.d.l., una mozione, una risoluzione ecc.). ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] per ritrovare o registrare dati nella memoria. Tempo d’a. Intervallo di tempo necessario per la connessione.
Tecnica
Negli ingranaggi, arco di a., il tratto di primitiva compreso tra il punto di primo contatto tra due denti compagni e il punto di ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] a un protologo (o prima descrizione) validamente pubblicato.
Diritto
Diritto d’ a. Il diritto d’a. tutela le opere dell’ conto dell’editore stesso, l’opera dell’ingegno, entro un arco di tempo non superiore a 20 anni dalla consegna del manoscritto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...