Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in secoli.
I cambiamenti genetici, d'altro canto, devono essere misurati come minimo nell'arco di diverse generazioni. La mutazione colonia si osservò inoltre che i macachi giovani erano i primi a imparare l'invenzione di Imo, mentre i membri più ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Il secondo tipo comparso nell'arco di tempo considerato è quello dei primitivi Homo: la prima specie a essere riconosciuta tale August-4 September 1999, Praha-Humpolec, Czech Republic (a cura di D. Sabrik e altri), Prague: Set Out, 1999.
Tobias, P. ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e dell'attività dell'arco conduttore nelle contrazioni dei muscoli elettrici cardiaci, fu lo strumento che, nei primi decenni del 20° secolo, consentì di braccio destro e delle gambe (fig. 4.58);
d) il dipolo cardiaco e i vertici del triangolo sono ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] a massimizzare la propria discendenza, a partire dall'evidenza che nell'arco di un ciclo di vita le risorse da spendere per la prole
Al suo primo apparire la sociobiologia ha suscitato accese controversie, amplificate dai mezzi d'informazione. Tanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] vedere come egli volesse, in primo luogo, legittimare la propria iniziativa sangue vi salì di circa un piede nell'arco di tempo di tre o quattro secondi e occasioni ho diviso in due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . l primi, che non hanno problemi di convivenza, crescono rapidamente, duplicando si nell'arco di pochi in ciò che fa, anche perché la sua non è solo come disse D. Bovet "ansia astratta di conoscenza, ma anche bisogno di metterla al servizio ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , in quantità tanto più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi, rialzano il fondo del Abbiamo menzionato al primo posto la radiazione solare perché più essa è intensa e duratura nell'arco della giornata, più ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] in tab. 4.6. Una prima fondamentale difficoltà è illustrata in fig. è un forte fumatore
Bianchi soffre d'asma
Bianchi ha una pressione intraoculare elevata tenendo conto della sua evoluzione nell'arco degli anni, con particolare riferimento al ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] numerosi esperimenti condotti nell'arco di quasi un essa determinasse il . La risposta alla prima domanda venne da un esperimento condotto nel nella sequenza amminoacidica comincia da un punto d'inizio fisso e procede tripletta per tripletta ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] monocellulari a quelli multicellulari. I primi crescono rapidamente, duplicandosi nell'arco di pochi minuti, mentre i secondi , come l'FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti d'America, e ai comitati etici, centrali e periferici, che li ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...