MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] , la fotografia di La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) e di Vampyr (1931) entrambi diretti non sarete vivi), uno dei primi esempi di noir psicanalitico. Altro eccellente noir dalle atmosfere d'incubo è D.O.A. (1950; Due ...
Leggi Tutto
FERRER, Jose
Anton Giulio Mancino
Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente)
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] suo esordio nel fastoso Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco) di Victor Fleming, dando vita al personaggio del re di cominciarono a diminuire per F. le occasioni di recitare in parti di primo piano, ma numerosi sono i film in cui egli continuò ad ...
Leggi Tutto
Ucicky, Gustav
Daniela Angelucci
Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] Weg verliert, con Marlene Dietrich e Willi Forst per la prima volta insieme sul grande schermo, per poi trasferirsi in Germania tedeschi dai bolscevichi, Das Mädchen Johanna (1935; Giovanna d'Arco), in cui la vicenda dell'eroina francese viene ...
Leggi Tutto
BOLIS, Bruno
Enrico Ferri
Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. [...] . va attribuito fra l'altro il merito di avere per primo in Italia, negli anni 1940-42, studiato e realizzato una pista di decollo in calcestruzzo a Pomigliano d'Arco, superando i problemi relativi al drenaggio delle acque di precipitazione meteorica ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Poscia che a l'ombra e della canzone a ballo Se avessi l'arco e l'ale. Caduti i Medici e affermatasi l'autorità di Savonarola, di riscontro (ai primi del 1515, M. fu consultato in materia militare e compose i Ghiribizi d'ordinanza), dallo stesso ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] sdegnoso di tale condizione. Sperò forse in un primo momento d'esser richiamato, e a tale scopo provvide sia porti sono diversi, la riva è unica, e che la corda dell'arco divino porta ogni essere irresistibilmente al sito per lui decretato, che è di ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] da B. Mussolini presidente dell'Accademia d'Italia, trasferita in quei frangenti come pensiero pensante o pensiero in prima persona o Io (risolvente in gli scambi epistolari tra i due intellettuali nell'arco cronologico compreso tra il 1896 e il 1924 ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] del Duomo di Ferrara e per l'"Arco del Cavallo" (monumento a Nicolò III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo il tratto saliente, non fu mai eseguita. Nelle chiese di S. Sebastiano (prime idee, 1460 circa) e di S. Andrea (id., circa 1470) di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto . ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di una scena è quasi sempre la causa del non successo d’un’opera. Immaginati quando si tratta di cambiare argomenti!! 5
Giovanni sviluppo della sua attività di copista prima e di editore musicale poi che, nell’arco di appena due decenni, rivoluzionò ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...