DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] può accostare anche un'altra tavola della collezione d'Arco di Mantova, raffigurante Cristo davanti a Pilato in L'Arte, XXVI[1923], p. 155), trittico smembrato del primo momento cremonese dello Pseudo Bramantino; cartoni per alcune tarsie del Platina ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] mutando il suo atteggiamento verso il re di Napoli, prima duramente avversato. Nel gennaio 1495 il C. accompagnò a 1642, 2291-2297 (copialettere di Isabella d'Este), 3705; Ibid., Decreti,reg. 37, c. 95; Ibid., Racc. d'Arco, 215, II, ad vocem;M. ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] conoscendo i primi sviluppi di umanesimo archeologico, triangolo in cui egli visse a lungo, soprattutto dopo la sua nomina a podestà di Sermide nel 1481.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Documenti Patrii D'Arco: C. D'Arco, Notizie delle ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] volle collaboratore nella preparazione delle tavole per il primo volume del Museo bresciano illustrato, edito dall a Mantova, presso l'Archivio comunale e presso l'archivio dei marchesi D'Arco. Oltre ai necr. in Sentinella bresciana, 31 genn. 1882, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] la partenza della G.: non era che il primo di una serie di ritardi, che si protrassero per Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] la reggenza fu assunta da I. che fin dai primi giorni la condusse, insieme con Carlo Bulgarini, con Documenti patrii d'Arco. Mémoires secrètes de la duchesse Isabelle Claire d'Autriche femme de Charles II duc de Mantoue; C. d'Arco, Delle famiglie ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] dell'edificio e insieme costituisce una sorta d'arco trionfale con funzione di cerniera tra lo carpigiana (catal.), Carpi 1967, pp. 3 s., 6-9, 12-16, 18; Prima mostra naz. della scagliola carpigiana (catal.), a cura di C. Contini, Carpi 1967, ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] C. fanno pensare che fosse una figura di primo piano, esponente di una scuola locale nata dall' III, Bologna 1842, p. 21; IV, ibid. 1843, p. 81, 86, 88; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 93 ss.;II, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] vent'anni - durante i quali le due prime generazioni dei Gonzaga avevano convulsamente definito al proprio genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga; 544, 2881.3; Fondo D'Arco, n. 57: G. Daino, Series chronologica capitaneorum, marchionum ac ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] stessi, si scontrava con l'ostilità di quanti (in primo luogo la Spagna) intendevano a loro volta impadronirsi di finanziario per la guerra contro il Turco, avanzata dall'ambasciatore Antonio d'Arco. Tale somma fu, alla fine, concessa e il sospirato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...