BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] solo in documenti redatti al di fuori di Mantova, per la prima volta in una protesta dell'abate di S. Zeno di Verona , I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad Indicem; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova, I, Mantova 1871, pp. 124-126 ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] al padre), 19, 22 ss.; C. Cipolla, I primi accenni alla organizzazione comunale inun piccolo villaggio presso Cologna Veneta; dallapace 27, 36; B. Waldstein.Wartenberg, Storia dei conti d'Arco nel Medioevo, Roma 1979, pp. 97s.; Id., Gottschalk ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] -72: intanto Pinamonte Bonaccolsi il 4 luglio 1272 cacciò Guido prima della fine del suo mandato e con l'aiuto di Verona e letterati parmigiani, Parma 1789, II, pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] cui lo si trova attestato ancora come laico; la prima notizia che lo riguarda come vescovo di Mantova risale -376; Breve Chronicon Mantuanum ab anno 1095 ad annum 1299, a cura di C. D'Arco, in Archivio storico italiano, n.s., I (1855), 2, pp. 23-58, ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] e di sfruttamento di risorse minerarie opponevano ai signori d'Arco ed al vescovo principe di Trento talune Comunità suddite savio del Consiglio nel 1494 e nel 1495, il D. mori a Venezia nei primi mesi del 1496, probabilmente in febbraio. Il suo ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] le notizie riguardanti i primi anni del XVI secolo: è verosimile pensare che, lasciato il Veneto, Pincio iniziasse a Trento, senza tuttavia mai recidere i legami con la patria di origine, l’attività di insegnante. Le fonti (d’Arco, Notizie, 1739, p ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] da Vasari, che la ricorda «tutta di trevertino, a uso d’arco trionfale magnifico e sontuoso [con] […] nelle nicchie cinque statue Rivista storica del Lazio, V (1996), pp. 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa romana di S. Maria in Traspontina e i ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Dopo una monografia sull'Origine e gesta di Giovanna d'Arco (Narni 1859 e 1862), poi tradotta in francese, necessari a suo figlio", che furono divisi in tre livraisons: la prima comprendeva 543 volumi di storia italiana e 429 di storia straniera; la ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] non originale nel contenuto, il libro fu il primo dedicato all'argomento a essere scritto in lingua volgare e 6 febbr. 1465; 1621, Pavia 11 dic. 1460; Fondo d'Arco: C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, V, pp. 216-219; Mantova, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] a Mantova una Breve descrittione della vita di S. Leone primo… e di Attila Flagello di Dio. Ferdinando Gonzaga (29 febbr corso della voce, si veda: Arch. di Stato di Mantova, Fondo D'Arco, C. D'Arco, Not. dell'Accademia…,II, pp. 18-35; E. Cagnani, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...