DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] di stelle fra loro distanti meno di un secondo d'arco, ottenendo la misura degli angoli di posizione non , Roma 1939, p. 444; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] , nel secondo dopoguerra, Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco) di Victor Fleming (alla cui sceneggiatura A. collaborò direttamente Alberto Casella, ripresa poi nel 1998, da Bo Goldman, come prima stesura per il film Meet me Joe Black (Vi presento Joe ...
Leggi Tutto
Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] per essersi recato ad assistere alla rappresentazione del suo primo dramma, I masnadieri, e che gli impone di abbandonare idealismo schilleriano mette in risalto nel personaggio di Giovanna d’Arco il conflitto tra missione morale e debolezza umana ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] di Julij Ja. Rajzman al corso di regia del VGIK. Il suo primo lungometraggio, V ogne broda net (ispirato a un romanzo di M. cui una giovane operaia chiamata a interpretare il ruolo di Giovanna d'Arco sogna di cambiare la sua vita, e Prošu slova (1976 ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] in Italia per controversie giudiziarie) e nel 1991 Atlantis. Nel primo, ambientato tra la costa francese e la Sicilia, le immersioni è confrontato con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco) e, nel narrare le gesta dell' ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e modella ucraina naturalizzata statunitense (n. Kiev 1975). Nata in Ucraina e cresciuta a Los Angeles, ancora adolescente ha debuttato in passerella e nel cinema. Dopo aver recitato [...] The story of Joan of Arc (1999, Giovanna d’Arco, diretta da L. Besson). Ormai affermata, nel 2002 ha ottenuto il ruolo principale in Resident Evil; basato sull’omonimo videogioco, il film è il primo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G. strinse amicizia con due giovani nobili, il poeta Nicolò d'Arco e il futuro prelato Ottobono Fieschi da Genova. Dopo avere conseguito, , II, pp. 138, 153; IX, p. 255).
Il primo impiego del G., forse ottenuto per il tramite degli amici genovesi, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (1993, p. 208) ha riconosciuto anche le chiavi d'arco di Signorelli, del Bramantino e del L., cui si , ibid., pp. 37 s., 43 s., 65, 75; Autografi inediti di L.: il primo testamento (1531) e un codicillo (1533), a cura di F. Cortesi Bosco, in Bergomum, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] il passo.
Accampatosi il 1° luglio alla Giarola, le prime ricognizioni, eseguite da Rodolfo Gonzaga - lo zio di F. …, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, pp. 101-115; C. D'Arco, Delle arti e… artefici… di Mantova…, Mantova 1857, I, pp. 46-65 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Roma il 19 una lettera del Bonelli gli impone il rientro "quanto prima" a Roma. Ma egli non può obbedire, ché l'ordine Olivieri, Palladio, Vicenza 1981, pp. 42 s.; G. Rill, Storia dei ... d'Arco, Roma 1982, pp. 174, 179, 197, 235 n. 121; L. Tacchella ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...