(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] e Berchem, compresi entro l’arco della fortificazione moderna che segue il ebbe inizio nel 13° secolo. Già nella prima metà del 15° sec., superando la concorrenza der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] 1735), costruì ad Ancona il Lazzaretto, l'Arco Clementino, la cappella delle reliquie di S. sistemazione paesistica, d'impronta severamente in numerose opere nel Napoletano, dove dal 1773 fu primo architetto di corte. Tra le opere: la chiesa Trinità ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Indrio, I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto, Primo seminario di studi, Roma, febbraio 1988, ivi 1988; Archeologia e Jatta, in Bollettino d'Arte, 1994; A. Melucco Vaccaro, Chi ha costruito l'arco di Costantino? Una domanda ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ciò in sintonia con le analoghe esperienze d'oltreoceano.
Ma è connotata, in più, da questa prima ''morale unità'' di a.-vita ( e strumenti sempre più articolati si confrontano oggi su un arco di problemi vasto e complesso che va dal riconoscimento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] opere d'arte e di artisti, culminante nelle due produzioni dell'Arco trionfale in Castelnuovo e del Libro d' 24 luglio 1974, n. 32), seguita dal regolamento di attuazione e dal Primo Programma di interventi per i beni culturali (L.R. 9 novembre 1974 ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in cui l'arco si può pensare che si indica con G, dal nome di Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo
r = per dq1* = 0, dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l'arco della necropoli. Tombe a circolo più recenti sono state rinvenute a Castel d'A.). Dal 1981 è operante inoltre il ''Progetto Parco Nazionale d'A.'', che rientra nei progetti del primo ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (SSO.) umidi e afosi.
Il primo dato demografico che sia il risultato di esterna con ripiano su un voltone, il grande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] un non approfondito esame di esso. In primo luogo è difficile ottenere con la p. i non vistosi vantaggi economici - in mano d'opera e materiali - ottenibili con una lavorazione volta, un sistema di nervature ad arco, incrociantisi o no) in elementi che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] larga gamma di intenti e di risultati maturati nell'arco di circa venti anni trova un fondamentale punto 34.
M. Sessa, Il rovesciamento del primo vocabolario della Crusca (1612), in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...