• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [7064]
Archeologia [691]
Biografie [1796]
Arti visive [1508]
Storia [718]
Diritto [374]
Architettura e urbanistica [315]
Temi generali [298]
Religioni [299]
Letteratura [294]
Geografia [230]

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] 'inizio dell'Impero vi si installò il primo campo permanente (non ritrovato) della Legio del campo a Theveste, verso il 75 d.C., sotto Vespasiano la città divenne colonia, numerosi punti strategici (soprattutto l'arco situato a E, dedicato a Settimio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

BALLYFERRITER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALLYFERRITER J. Raftery Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] che Reask sia uno dei primi stanziamenti cristiani sull'isola, fondato e più tardi indicati da Prospero d'Aquitania come "gli Irlandesi che credono porta, si trova una piccola finestra ad arco a pieno centro realizzato con due conci appositamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CONTEA DI TIPPERARY – ETÀ PALEOCRISTIANA – ALTO MEDIOEVO – COUNTY KERRY

GIULIA DOMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA DOMNA (Iulia Domna) R. Calza D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] vi è effigiata insieme a Settimio Severo ed ai figli. Con acconciatura del secondo tipo G. D. appare per la prima volta sul rilievo dell'Arco di Settimio Severo a Leptis Magna, di ricco effetto decorativo, datato tra il 203-204, mentre le monete con ... Leggi Tutto

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] a Roma. Il Furtwängler ha per primo interpretato questa scena mettendola in rapporto con di tale rappresentazione (figure sedute ad arco di cerchio intorno ad un oggetto Pisoni di Ercolano - che è comunque d'identificazione non sicura e che risale ad ... Leggi Tutto

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] 38, presenta una cavea molto grande. Il primo maenianum, limitato in alto da un'ampia praecinctio a poca altezza dal suolo, con copertura ad arco. All'interno, a 13 m di altezza , indica una datazione nel I sec. d. C. Dai disegni del Roidot si ricava ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts Barry Cunliffe Gli hillforts Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] il Belgio, il Lussemburgo e la Germania, nel primo periodo La Tène (metà del V fino alla metà termine oppida includeva gli hillforts e fortezze d’altura di diverso tipo e con diverse , tuttavia, lungo un vasto arco geografico che si estende dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ULRICHSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULRICHSBERG R. Egger Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] anni 1934-38 e 1948 misero in luce resti di due periodi; il primo durò dal I sec. d. C. fino alla fine del V, il secondo finì con l' misere case circondano la chiesa sul lato N formando un leggero arco. Di esse quattro sono ad un vano (VI, X, ... Leggi Tutto

ARCHIVOLTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIVOLTO (arcus volūtus) G. Matthiae Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] il piano d'imposta dell'arco. La fascia sagomata è ricavata in un secondo giro di conci concentrici al primo. Nell'architettura Efeso, di Mileto o di Baalbek). Tipico il caso dell'arco d'Orange, dove la cornice che segue la linea dell'estradosso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NAVDA TOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NĀVḌĀ ṬOLĪ C. Silvi Antonini Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] collocazione nel tempo di questo periodo, un primo saggio compiuto col metodo del C 14 Durante il periodo IV (400 a. C. - 100 d. C.) prevale la ceramica nero-e-rossa a N. Ṭ compare il ferro. Appartiene allo stesso arco cronologico uno stūpa (N. Ṭ ... Leggi Tutto

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] di scultura, di architettura e d'epigrafia. Per tutti questi motivi la quello di "San Làzaro". Meglio conservato è il primo, coi suoi 37 giganteschi piloni di 25 m di architettonici importanti, come il cosiddetto Arco di Traiano. Per quando riguarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali