• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [7064]
Archeologia [691]
Biografie [1796]
Arti visive [1508]
Storia [718]
Diritto [374]
Architettura e urbanistica [315]
Temi generali [298]
Religioni [299]
Letteratura [294]
Geografia [230]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano Marco Sannazaro Milano Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] del IV secolo, l’edilizia d’apparato di M. capitale si arricchì di portici monumentali su pilastri che affiancavano per circa 600 m il primo tratto extramuraneo della via per Roma, sino a raggiungere un coevo arco onorario a tre fornici. L’edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS P. Romanelli È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] due fasi precedenti di esso sono state riconosciute, la prima probabilmente del I sec. a. C., del tempo Campidoglio, costruito nel 217 d. C. sotto Macrino; congiunzione di tre quartieri, sorgeva l'arco onorario dedicato a Caracalla, purtroppo fatto ... Leggi Tutto

Nuove tendenze nell’archeologia

Dizionario di Storia (2010)

Nuove tendenze nell’archeologia Daniele Manacorda Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] , che sono il terreno d’indagine della cosiddetta archeologia cognitiva privilegiato del passato, ma all’intero arco di tempo dell’esperienza umana. descrivono quindi due approcci differenziati, poiché il primo è una categoria temporale, che si carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARCHEOMETRIA – ANTROPOLOGIA – PREISTORIA

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] legato della provincia, costruito alla fine del II sec. d. C. Un primo tempio ad Augusto fu eretto da Tiberio, rinnovato, forse N della colonia Iulia Urbs Triumphalis Taraco era segnato dall'arco (Arco de Bara) costruito da L. Licinio Sura (v.), ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] , 3057) che ricorda il primo altare dedicato a Tiberinus e p. 325; V. Basanoff, Venus du Forum et de la Necropole d'Orvieto, in Rev. Hist. Relig., CXXVI, 1943, p. 5 XXIII, 1903, p. 24 s. Rilievo dell'Arco di Costantino [album], Milano 1955, fig. 38 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna Laura Ponzi Bonomi Bevagna Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] Properzio, da 234 denarii rientranti nel medesimo arco cronologico. Le necropoli mediorepubblicane erano dislocate lungo di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983-84), pp. 53-114. D. Manconi, Il territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] un monastero che si dice sorto sul tempio d'Apollo, sulla collina di Shtyllas in cui fronte all'odeon sono i resti di un arco trionfale a tre fornici; tra questo e il fino al VI sec. a. C., e romane. Le prime sono a pìthos, a cassa di tegole e ad urna. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] Il centro di questo primo sistema difensivo era costituito dal forte di Vindolanda (Chesterholm), eretto poco prima del 90 d.C. Il sito ha , secondo un processo di smobilitazione che durò per tutto l’arco del IV secolo. Non è certo se il vallo venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] fa) e Homo sapiens (300.000 anni fa). Il primo, alto 150÷170 cm, con il cervello grande quasi di espressione musicale, con l’uso di flauti d’osso e di strumenti a percussione. Paleolitico uomini continuarono a cacciare con arco e frecce – come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

FRONTALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTALITÀ R. Bianchi Bandinelli Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] che l'arte greca fu la prima a realizzare in modo autonomo nell'ambito la Liberalitas di Costantino sull'arco onorario del 315) e ss.; G. v. Kaschnitz Weinberg, Die ungleichen Zwillinge, in Stud. to D. M. Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 535 ss.; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 70
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali