Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] servizi da tavola, nascosti sotto i pavimenti prima dell’invasione roxolana del 260 d.C.).
A Carnuntum il foro della città unico complesso.
Di un tipico monumento di età romana, l’arco, resta in Pannonia un solo esempio, ma notevolissimo: è quello ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] anglosassone, che copre un arco cronologico che va dal 5° all'11° secolo.
Per i primi due secoli e mezzo The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 9); mentre l'anello d'oro (Londra, British Mus.) con il nome di Etelsvita, regina di Mercia (853 ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] presumere l'esistenza di un centro abitato prima dell'arrivo dei Focei. D'altra parte negli scrittori più antichi troviamo del vano due contrafforti alti sino all'imposta dell'arco. Dal contrafforte occidentale si diparte un muro di terrazzamento ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] 273-236/7 a. C.) vi fondò Srinagar(ī); quando nel sec. V d. C. la capitale fu trasferita nel sito attuale, 5 km a N-O compaiono motivi assolutamente nuovi: l'autentico arco a pieno sesto della prima età bizantina, altrimenti quasi sconosciuto in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] immagine imperiale (già sull'arco di C. a Roma).
Nei vicennali del 326, C. prende per il primo il diadema (Cedrenus, I cit., tav. IV, 41-47; H. v. Schoenebeck, Beiträge z. Religionspolitik d. Maxentius u. C., in Klio, Beihefte 43, 1939, p. 28 ss. - ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] detta di rinfianco. Una prima classificazione degli a. può farsi considerando la forma della curva d'intradosso: a. a la piattabanda, in cui rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , assai vicini, di Giunio Basso e dei Due Fratelli: nel primo la scena, in cui è colto il momento in cui il carnefice 17 ss. Mosaico di S. Pudenziana: Bull. d'archéol. chrét., 1867, p. 44. Mosaico dell'arco di S. Maria Maggiore: v. ultimamente P. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] e, in seguito, sull'arco trionfale all'entrata delle Tuileries; a venature grigiastre, mentre lo scudo è in pietra d'Istria; l'asta e la lancia sono in legno iscrizione lo dice portato dal Morosini insieme al primo dei leoni presi in esame; ha la ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] da un leone, tutta la scena si svolge in un bosco. L'arco, le frecce, la faretra sono le solite armi di M. (vedi più le diverse citazioni di testi mitraici riportate sul primo strato di pittura, quello del 200 d. C. Alcune parole furono già lette da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] meglio conosciuta, con 422 tombe che coprono un arco di tempo compreso fra l'XI e l' Bass e ad Akziv. Nel primo caso le urne si presentano accoppiate chiudevano gli occhi del defunto con laminette d'oro e d'argento e talvolta ne ricoprivano pure le ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...