Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] Teodorico, ai Bizantini e ai Longobardi, le valli di Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai Franchi. Devastato nel 9° sec. da Ungari e Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi.
Nella prima metà del 13° sec. comparve il nome P., che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, a Roma, sono legati con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i sportivo usato per le gare di tiro con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] talora anche ornati da rilievi a stucco, affreschi e bassorilievi; l’arco era ignoto, ma i M. usarono in sua vece la falsa dagli inizi dell’epoca classica fu Tikal (la prima stele datata risale al 292 d.C.), la cui supremazia si estese su importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] elevate (da 16 a 23 °C nell’arco dell’anno), grazie all’altitudine, e -raccoglitori vissuti tra il 18.000 a.C. e il 1500 d.C. circa in Zambia e anche in Malawi, che, a stato eletto M. Sata, il primo presidente cattolico nella storia del Paese, che ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] individui vissuti in un arco temporale tra l’800 a.C. e il 1000 d.C., confermati dalle ricerche Nel 5° sec. ebbero inizio i conflitti con Roma; secondo la tradizione, le prime lotte furono sostenute da Veio e Fidene (guerra del 483-74, con la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] . La prima espansione esterna alle mura si manifestò nei primi decenni dell centro della vasta rete d’interessi dell’Impero d’Occidente. La sua domus Augusta. La via principale aveva inizio dall’arco di Claudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] o più corpi (multiple).
Il primo importante capitolo dell’architettura funeraria si arcosolio, dove il loculo è sormontato da un arco che forma una nicchia, ed è decorato da cimiteri, le cappelle funerarie (fig. D).
Giudaismo e islam
Nel giudaismo, ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio -79), nella quale per la prima volta in Egitto appare la costruzione a pilastri e l’arco acuto di origine abbaside, come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] prima di recare un contributo specifico da una determinata area di ricerca. Il compito fondamentale delle aree d'incontro è quello d anni Trenta, cosicché certi fenomeni possono essere osservati nell'arco di mezzo secolo, utilizzando, per gli anni più ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l'arco della necropoli. Tombe a circolo più recenti sono state rinvenute a Castel d'A.). Dal 1981 è operante inoltre il ''Progetto Parco Nazionale d'A.'', che rientra nei progetti del primo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...