Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] La piccola porta è ad arco, costituito da due conci in forma di un quarto di cerchio. Ad arco erano pure le due porte III-II sec. a. C.; l'altra, Σύνϕορος ἐτῶν Γ, dei primi secoli d. C.
È molto probabile che K., al contrario di quanto si pensa, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di Hudson, che drena una parte dei corsi d’acqua dello scudo, s’insinua in esso che possa essere compreso nell’arco di una generazione; si .P.
In Alaska e nello Yukon, le prime manifestazioni del Paleoartico americano hanno un’antichità di almeno ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Vangeli ideate da Eusebio di Cesarea probabilmente prima del 331 d. C. Secondo la ricostruzione del Nordenfalk, stato introdotto il sistema di racchiudere gli archi minori sotto un grande arco che abbraccia tutta la pagina, cui viene data in tal modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] urbano della via Egnatia, mentre alla prima metà del VI secolo si data, pubblici più significativi: le basiliche B, C e D, cui si deve aggiungere la Basilica A da assegnare varia dimensione e tipologia, il cui arco cronologico spazia tra il IV e ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] tarda epoca persiana (sassanide, III-VII sec. d. C.) è quello del re fra il Sole Oriente il sovrano dell'universo, prima il dio, e poi il in Anc. Portr., p. 35 ss., 61 ss., 85, 89, 94. Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] tuttavia chi la prolunga fino all'ascesa dei Turchi, nel VI sec. d.C.). L'età degli "antichi nomadi" ha come protagonisti popoli di ceppo sviluppatasi lungo un arco di tempo compreso tra l'VIIIVII sec. a.C. e gli ultimi secoli prima dell'era ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , Orvieto), ma si limita ad archi di porta o pseudovòlta ad arco acuto (Tomba di Pitagora, Cortona). Nell'autentica c. in muratura, prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d. C. e poi a S. Vitale a Ravenna. Nel corso del sec. III d. ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] una di esse ha la testa velata - Eracle combatte con l'arco contro i Centauri, che ha già ucciso in parte. L'interpretazione di di Dike, concorda con un'anfora attica del primo stile e a figure rosse oggi a Vienna (J. D. Beazley, Red-fig., p. 13). ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] collocati a coppie ai due lati delle porte d'ingresso cosicché chi entrava li vedeva prima di fronte e poi di fianco; perciò della glittica a., e stelle adornano anche le armi e l'arco della dea. Gli dèi stanno di solito in piedi sulla schiena ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] tappeto con ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco di Adriano, con iscrizione e figure entro un e resti di pitture di Primo Stile (casa sotto la Scavi, 1952, p. 286; Palatino, resti sotto il c. d. Palazzo di Caligola: M. E. Blake, op. cit., ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...