MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] ed agricoli, tanto che i soggetti profani sono i soli che appaiano sull'arco di Reims, nel III sec. (Webster, n. 4; Stern, n. e i distici del Calendario del 354; D. Levi ritiene che la prima di queste due serie sia d'epoca augustea; per H. Stern sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sappiamo, le Norme di Li Jie non furono le prime del loro genere. La loro grande originalità, e le prescrizioni e nulla ci permette d'affermare che ve ne siano mai stati perfino dei bersagli per i tiri con l'arco che erano ricoperti di calcina; (h) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Bengala: Faxian nella prima metà del V sec. d.C., Xuan Zang verso il 638 d.C.
Tra il 650 e il 700 d.C. sul Bengala regna M., il tempio di Ithakhola conserva l'originaria forma allungata nell'arco dei suoi cinque periodi di vita. L'immagine di culto, ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Claudio, ripreso da Nerone, che l'espose nel Portico d'Ottavia, e gli fece dorare le ali. A Tespie volte secondo le fonti. Al primo periodo deve appartenere il tipo noto tripode, reggendo con la sinistra un arco, con l'avambraccio destro poggiato sul ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] del bulino, condotto in un primo tempo esclusivamente a mano libera, fu come oggi, o di un piccolo arco quale ci è noto attraverso la g. cretese-micenea: Ebert, Reallex. Vorg., s. v. Glyptik; D. Levi, Le cretule di Haghia Triada e di Zakro, in Ann. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] . A. vide una delle prime persecuzioni dei Cristiani (dopo il terribile terremoto che nel 115 d. C. per poco non , possiamo vedere i piloni conservati di un imponente ponte, il cui arco centrale - anche questo in sole pietre da taglio - aveva una ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Atena e combatte con l'arco. La clava, apparsa per la prima volta nelle gigantomachie etrusche ( ; Imhoof-Blumer, in Zeitschr. f. Num., 1885, p. 137, tav. 4, 11. - Monete d'Akmonia e di Bruzos (III sec.): B. V. Head, Cat. Gr. Coins Brit. Mus., Phrygia ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] genius Caesaris si trova su un altare del primo periodo imperiale a Napoli, con toga, cornucopia, F. Magi, op. cit., p. 79; C. Pietrangeli, L'arco di Traiano a Benevento, s. d., tavv. 16, 24. Il Genius Senatus rappresentato sulla base antonina della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] rive del Lualaba, una sequenza culturale completa che interessa un arco di tempo dal V al XIX secolo e traccia una linea il suo apogeo tra la fine del I e la prima metà del II millennio d.C., con l'affermarsi del commercio trans-sahariano. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] di P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un'etimologia erronea, in base alla quale si tra l'arco trionfale e il tetràpylon, adiacente al Grande Colonnato c'era il teatro, costruito nella prima metà del ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...