POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] 'aquila, il ramo e la corona d'alloro. Aveva al collo la bulla (v,) apotropaica (pannello dell'Arco di Tito, Strong, op. cit iii, 64). Il funus poteva essere translaticium o indictivum. Il primo che è il tipo consueto di funerale è raffigurato su un ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] eretto in onore di Traiano e restaurato al tempo di Teodosio con facciata decorata; inoltre un arco della prima metà del V sec. d. C.
Più d'uno sono i ginnasî-terme; l'edificio che presso i Greci era destinato particolarmente agli esercizi dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] esteso lungo la Via Sacra fino all’Arco di Tito) rispose a tono nello fonti relative all’età monarchica e alla prima età repubblicana (Dion. Hal., II, metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 59-67).
D. Manacorda - A. Tamassia, Il piccone del regime, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] acquisizione, conclusa con molte difficoltà nell'arco di ca. due anni, portò a parte per i codici d'uso liturgico. Le testimonianze relative registro di prestito per gli anni 1475-1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ) pare sia stato il primo a dare ad E. l'attributo dell'arco; nel campo figurativo la : S. Karouzos, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 119 ss. Vaso a Trieste: J. D. Beazley, Red-fig., p. 744, 22. Vaso a Braunschweig: C. V. A., p. 31. Vaso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] al 1169, sede del gran principe della Rus´.
Durante i primi due secoli della sua esistenza – la fase del Volga ’orbita di un potentato eurasiatico, l’Orda d’Oro, il più occidentale dei quattro ulus con scalinate libere e l’arco carenato è il modulo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Noruz Mahalleh, Khorramrud, Hassani Mahalleh), attribuite ad un arco di tempo che spazia dall'età del Bronzo al ferro, ornamenti e amuleti, datati in prevalenza alla prima metà del I millennio d.C. La presenza di genti non zoroastriane è ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] si sono trovate tracce di transenne. Tutte le finestre sono ad arco. Quelle dell'aula sono, inoltre, inserite entro larghe arcate cieche questi ultimi sono sicuramente resti della prima decorazione del Tempietto. D'altra parte, come già abbiamo potuto ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] è il sito eponimo di una cultura della prima età del Bronzo (XVII-XVI o XVI-XV al sistema del Sayan-Altai. L'arco di durata della cultura di A. the USSR. The Early Metal Age, New York 1992; A.D. Prijakin - N.B. Mojseev - V.I. Besedin, Selezni ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] dal I sec. a. C. agli inizi del III sec. d. c. È stata inoltre avanzata l'ipotesi che la sua diffusione ha distinto in tutto sei strati, data i primi due al periodo achemènide, mentre il Terenožkin (Sogd dei piani dell'arco sopracciliare che si ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...