L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] invito alle divinità onorate. Questa prima fase era talmente importante e (IV, 1, 5) dice che i "templi d'oro" della sua epoca erano stati costruiti "per degli dono è ampiamente diffuso in un arco cronologico molto vasto. Attestate fin dall ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] the Monuments (1877). Per la prima volta il tempo e i suoi suo progetto per la reintegrazione dell'arco di Tito nel Foro Romano, poi influences du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] dallo Ptoion, s. dell'atleta a Boston) prima del diradamento della produzione attica dall'inizio alla 'utilizzazione dell'arco nell'arte ellenistica (v. arco). Il tipo grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] una certa disarmonia nell'impianto generale dell'opera, databile alla prima metà del V sec. a. C. Il dio, Roma 1960, tav. 9. Arco di Benevento: L'Arco di Traiano a Benevento, in Atheneum, Novara S. d., tavv. xi, xxi. Arco di Leptis: R. Bartoccini, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 6782), databili in un ampio arco cronologico a partire dall'8° sesto o a sesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell'Oriente sia nell' VIIe au XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études orientales 10, 1952, pp. 5-273; 11, 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] sotterranea parallela al fronte N, ai piedi del terrapieno, con postierle ad arco che immettono a S in una galleria retrostante non finita e a . Alla importazione seguiva la produzione locale prima di copia, poi d'imitazione più o meno libera e anche ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] . Pietro (v. pietro), che pure poco prima della pace della Chiesa era arrivato a fissarsi Sofia di Costantinopoli; arco trionfale di Santa Maria the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] è testimoniato fin da epoca remota, fu solo a partire dalla prima metà del sec. 4° a.C. che iniziò a svilupparsi trattati sono la cavalleria, il tiro con l'arco, la tattica, la strategia e le macchine d'assedio (Hill, 1973). In un trattato del 1187 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] accertato che si trattava di una sorgente d'acqua collegata ad un sistema di canalizzazione fino al Tardo Elladico III B. Alla prima fase appartiene una tomba a fossa ricavata del ferro e della fibula ad arco di violino. Questa esauriente ricerca, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo molto diversi per epoca e per conformazione. Il primo era un arco onorario a tre fornici (anche qui quello ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...