OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] a distrarre il malato, mentre Diomede gli ruba l'arco. Il tipo nobile di Filottete è stato trasferito a Polifemo cicli d'illustrazioni anche dell'Odissea. I più grandiosi sono i paesaggi dall'Esquilino. Vi erano in tutto undici quadri. I primi tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] metallo prezioso. Esemplari metallici, prevalentemente d'argento, sono conosciuti dalle fonti, in primo luogo dai donativi papali del la cui cronologia è però discussa nell'ambito di un ampio arco di tempo, tra V e XII secolo. L'obbedienza alle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Corinto. Famiglie greche d’altra parte si stabilivano a loro volta in Oriente o in Egitto (i Nassi sembra che per primi, nel VII sec loro e prendono il sopravvento (a volte per un arco di tempo brevissimo).
Il controllo critico delle varie culture ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'arte italiani. In esse l'arco di tempo "dall'arte barbarica Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a Corvey la cultura dell'Alto Medioevo. Dopo il primo, promosso a Linz nel 1949 da Juraschek ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , circa la vita della città bassa nella prima metà del VII sec. d.C. I resti archeologici si fanno più , la strada, pavimentata e colonnata, venne coronata da un arco con rilievi scultorei commemorativi. L’estremità occidentale del foro venne ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] che raggiungono anche i 4 o 5 m d'altezza.
Bibl.: Non vi sono studî sulle sec. due sono i principali sistemi adottati: il primo consiste nell'appoggiare semplicemente le t. alla muraglia che inquadra belle finestre ad arco.
Bibl.: Sulle torri non ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] sua fertile foce. Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 anni dell'Olocene, con una Yangtze, dominati nell'arco dell'optimum climatico quali la zucca (Lagenaria siceraria) e la castagna d'acqua (Trapa sp.). I dati noti fino a ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] d'istituzione dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna; nel 585 è esarca Smaragdo, il primo , 1975-1976, pp. 215-221; C. Rizzardi, Arco di ciborio altomedievale inserito nella tomba De' Foscherari in piazza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di Caracalla dedicato a Dioniso a Pergamo (216 d.C. ca.), come prima a Didime. Alcuni mosaici mostrano degli architetti all’ accordo con la loro mancanza di pregiudizi verso le forme curve dell’arco o dei suoi derivati, ossia la volta e la cupola. Nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] irlandese, che tanto ammirava l'ascetismo dei primi santi, producesse opere eccentriche e complesse fitta serie di modanature dell'arco conferiscono al progetto un'impronta Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...