Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] altri due gruppi simmetrici comprendenti un guerriero inginocchiato che tende l'arco, un altro pure inginocchiato con la lancia protesa e lo scudo centripeta.
Per la prima volta appare, in questi frontoni, una composizione d'insieme ben connessa, ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] 510 ed è rielaborato in altri gruppi nei primi decennî del V sec. a. C. Ne di clave lisce, oltre che di arco e turcasso, in tre anfore con Memnone nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in British ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] condotte in età flavia da Petillio Ceriale. Il primo insediamento stabile sorge nel 71 d.C. ed è una fortezza che ospita la sono stati trovati i resti di un ingresso monumentale ad arco, fiancheggiato da portici con colonne stuccate. Un altro edificio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] il VI sec. a.C. furono aperte le prime miniere d’argento e iniziò una prima monetazione macedone, segno per la regione di una vera parti dell’arco trionfale, eretto dall’imperatore per commemorare le sue vittorie contro i Persiani nel 298 d.C., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nelle due iscrizioni greche che compaiono sulle facce di un arco-porta monumentale che si pone come confine fra i vecchi ’ambito della provincia romana sembra porsi nel II sec. d.C. e nella prima metà del III. In questo contesto si colloca anche ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] diffondendosi nel Giappone settentrionale. S'incontrano motivi ad arco, che racchiudono brevi zone trattate con impressioni si accede da una scala esterna, si compone in un primo tempo d'un solo vano; mentre in seguito diversi ambienti sono ottenuti ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] stalattiti. Nella stessa Palestrina si presenta, d'altra parte, la prima sistemazione urbanistica dei n., anche accettando un muro di fondo a emiciclo con quattro nicchie coperte ad arco ed un bacino antistante. In origine le nicchie dovevano essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] storiche, erano costruite con strati di corteccia piegati ad arco e fissati nel terreno, oppure con piccoli tronchi e rami documentato sei fasi successive di ampliamento. La prima fase (XV sec. d.C.) è contrassegnata dalla costruzione di due ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] della porzione media e superiore del Bed I siano compresi in un arco di tempo molto ristretto, tra 1,8 e 1,75 m. Il termine di Olduvaiano evoluto fu proposto per la prima volta da M.D. Leakey (1971), sulla base dell'evidenza archeologica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] stata supposta l’esistenza, tuttavia dubbia, di un primo tempio databile alla metà del VII sec. a. temenos e costruito un arco di trionfo a est J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...