Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sec. a.C. Taxila era già allora uno dei primi centri di produzione. In epoca Maurya si produssero sigilli vitrei , la Cina conosceva nel 1° sec. d.C. v. colorati, che nel 3° l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la P. come principale terreno d’azione. In seguito alla conclusione vittoriosa della prima crociata (1099: conquista di di principi che stabiliva che attraverso numerose tappe in un arco di tempo non superiore ai 5 anni si sarebbe dovuto giungere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] .343 abitanti. L’incremento demografico ha registrato valori molto elevati nell’arco della seconda metà del 20° sec., con punte massime del 3 credito della Banca mondiale. Il primo congresso del FLN (1964) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] si svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui il seguì (1858-63) fu vinta dai primi, che elessero presidente J.C. Falcón plettro, l’arpa criolla e l’arco musicale (carángano). L’idiofono più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cominciare da N, si incontra l’arco montuoso del Rif (alto fino a Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. è da tempo all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] conservò a lungo, accanto alle armi da fuoco, l’arco, l’ascia, la sciabola, lo knut, la mazza («La vita della Georgia») e stampare i primi libri georgiani. I più noti lirici di questo periodo sono D. Guramišvili e V. Gabašvili.
Al principio del ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] che inquadra un arco. Tale schema ebbe 10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati esempio dell’O. di s. Lazzaro, fondato prima del 10° sec. per curare i lebbrosi ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] S. Pietro vi era, ancora nel 4° sec. d.C., un santuario della Magna Mater e di Attis. decorazione (mosaici nell’abside, sull’arco trionfale ecc.) e gli arredi. Pio IV), Paolo III, Pio IV.
Le prime statue antiche rinvenute negli scavi di Roma furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ‘sistemi arco-fossa’. Esse rappresentano, infatti, un arco insulare sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni dell’occupazione statunitense, a epidemie, il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] Teodorico, ai Bizantini e ai Longobardi, le valli di Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai Franchi. Devastato nel 9° sec. da Ungari e Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi.
Nella prima metà del 13° sec. comparve il nome P., che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...