Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] notevolissimo complesso teatro-anfiteatro (il primo è sempre di età augustea, l’arena è del 60-80 d.C.) e in un edificio si apprende dall’iscrizione posta sul fregio di una delle facce dell’arco – dai tre fratelli di una famiglia di Iuli (una famiglia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] scavi, come la fibula ad arco di violino, la spada tipo l’ET II viene costruita la prima struttura palatina, forse un primo megaron che si apriva a sud più imponente fu la nuova sistemazione della porta d’ingresso, situata alla fine di una rampa che ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] forma finale durante la prima metà del VI sec. d. C. all'epoca di Giustiniano I (527-565 d. C.). È noto che berna, l'ingresso della quale, la "Porta bella", aveva un arco marmoreo su colonnine. Sono stati trovati molti pezzi di pilastrini e frammenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Roma, entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato soltanto un frammento della parte superiore, con una di difficile interpretazione (hanno significato astronomico? rappresentano l'arco che A. eresse laddove la terra e il ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] seguito trasportata nel grande tempio di Apollo. Il dio teneva l'arco nella destra e le tre Canti nella sinistra. Originariamente qui era , secondo Erodoto (iv, 34-35), portarono offerte a D. prima e dopo la nascita di Apollo, venendo dalla Scizia. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , a differenza del primo, è ampiamente diffuso al di fuori del territorio d’origine, sia in Campania 2: nell’espressione Brundisium urbs Apulis).
Appare necessario indicare anche l’arco cronologico entro il quale è legittimo usare il termine Apuli e, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Le sale sono in comunicazione fra loro attraverso un arco che è la ricostruzione della porta di un palazzo Greene, pp. 161-168, con illustrazioni del calice prima della pulitura.
Altri oggetti d'argento, che si dice siano stati rinvenuti insieme al ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] -337), per es. a Roma nell'arco di Costantino o nelle prime basiliche cristiane. In tale periodo si osservavano Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il Duomo di Pisa, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] . Comunque possiamo porre la nascita di F. intorno al primo decennio del V sec., e le molte opere di cui Kassel (v. apollo). L'arco, che si deve pensare tenuto nella destra abbassata, e il ramoscello purificatore d'alloro nella sinistra protesa, ben ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , 4:1, 43:d).Erano piuttosto i cristiani a porsi maggiormente questo problema, tanto che nei primi anni del sec. 4 peculiarità quali la raffigurazione, singola o ripetuta in serie, dell'arco a tutto sesto poggiante su colonne - per es. nella Bibbia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...