Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] arco rivestito di dischetti d'osso o d'ambra s'incontrano ancora, associate con le nuove fibule a sanguisuga, ad arco Karpe, Sulla cronologia assoluta della tarda età del bronzo e della prima età del ferro in Italia, nella zona Alpina e nella Germania ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] ricca di denticolati, di epoca würmiana. Nell'arco di questa lunga durata dell'Acheuleano deve essere After the Australopithecines, The Hague 1975, pp. 495- 542; I primi abitanti d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1984; C. Peretto - M. Piperno ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] stato invece datato il sito in grotta d'altura di Ogzi Kichik, circa 120 km sito di Kizilnura I).
In Iran l'arco di tempo interessato dal Paleolitico medio forse Chashma-i Ali avevano fornito una delle prime sequenze del Calcolitico iranico (5500-3500 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Mezzaluna Fertile, cioè l'arco montuoso e pedemontano composto e iraniche sono ricche, raggiunse per la prima volta una reale significatività economica e sociale. la culture de Halaf, Paris 1996; J.D. Forest, Mesopotamie. L'apparition de l'état ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] celebri per l'intaglio dell'avorio, per la lavorazione di recipienti d'oro, d'argento e di bronzo e per la decorazione di gioielli, fenicie di Sardegna si attivarono nello stesso arco di tempo i primi contatti con i centri etruschi: nell'Etruria ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Vesuvio, tale da formare un promontorio eminente lungo l'arco del golfo fra Neapolis e Pompeii, delimitato da due del Foro); l'altra al di fuori d'una delle porte della città (terme suburbane). La prima, d'età giulio-claudia, ripete nell'impianto e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] due muri di protezione, presumibilmente nel I sec. d.C.: il primo, Murazzo di piazza d’Armi, attaccato al molo sud nella zona Ca’ e strutturalmente, riferibili a un arco cronologico compreso tra età repubblicana e II sec. d.C.
A un tronco della via ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] senz’altro riferiti anche gli archi onorari (ad es., l’arco di Susa, CIL V, 7231).
Nell’ambito della medesima politica lungo la via Iulia Augusta, generalmente riferiti ai primi decenni del II sec. d.C. in base alla tecnica costruttiva utilizzata (a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] avrebbero usato forme monetali, come le cosiddette qiaoxingbei (monete ad arco) dell'area di Ba-Shu del bacino del Sichuan (Chen l'ascesa al trono di Gao Zu, primo imperatore della dinastia Tang (618-907 d.C.), fu sentita l'esigenza di una ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] inglesi - in numero di ca. 11.000 nella prima e di ca. 6.000 nella seconda - contribuirono in modo determinante alla vittoria sui Francesi. L'arco inglese, il c.d. longbow (arco lungo), aveva come caratteristica principale appunto la lunghezza, che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...