Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] caratteristiche del manufatto. Esempio del primo caso può essere l'annerimento di un oggetto d'argento, anche se conservato in di azione e il danno prodotto variano corrispondentemente entro un arco molto ampio, ma in generale si può asserire che i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] spalle di Metaponto e Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano di Tursi (Matera) nel primo entroterra di Siris-Polieion, da leggersi fino ai limiti dei territori delle poleis greche dell’arco ionico sfuggite anche se a fatica alla sottomissione, conosce ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] vita quotidiana, e intagliavano gli oggetti d'osso o di legno. Sono le prime forme d'arte dell'umanità. Oggi queste antichissime cioè 5.000 anni fa, un uomo vestito di pelli e armato di arco e ascia di metallo andava a caccia su quello che oggi è il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava a ovest dall’arco di Costantino e a est dai passaggi dell’anfiteatro fungenti da porta è una prova sicura per la datazione ai primi decenni del IV sec. d.C. Il livello di queste pitture è ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] abitata da stirpi svedesi, documentata per la prima volta da Procopio per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un' sono rappresentate figure umane, talora armate di lancia od arco, a volte mentre seguono un aratro, a volte disposte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di S., fino all’abbandono definitivo nel corso del VII sec. d.C., prima della rioccupazione del sito in età medievale.
Bibliografia
V. Tusa, s di 1100 m2, la cosiddetta Casa della Cisterna ad Arco. Nell’isolato IV, la Casa dei Capitelli Tuscanici che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dato per scontato che l’arco fosse collegato con il generale e uomo di fiducia del primo imperatore spagnolo, che era of Towns in Iberia. From the Copper Age to the Second Century A.D. Symposium (London, 24th and 25th February 1994), Oxford 1995.
A.T ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sono disposti seguendo un arco di cui la corda ad Atena Nikephòros. Taluno pone l'esecuzione nei primi anni del regno, il Kähler fra il 181 e id., in Jahrbuch, 1925, p. 183 s.; id., in Nachr. d. Ges. d. Wiss. zu Göttingen, 1927, p. 53 s.; H. Horn, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] loro comparsa e il loro sviluppo. Per quanto concerne il primo tema, vi è stata nel corso degli ultimi trent'anni e il 700 d.C., avrebbero portato alla comparsa di una società pienamente agricola e statalizzata. Tale arco cronologico è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Ballas, hanno permesso di individuare numerosi siti che coprono un arco cronologico compreso tra 9000 e 6000 anni fa. Le industrie e confermare così la prima ipotesi. Il regno di Kush apparentemente scomparve nel corso del IV sec. d.C., ma forme ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...