Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] una vita assai breve (2050-2000) gode la VI; alla prima fase del ME si riferiscono le città VII e VIII; del , Berlin 1991.
E. Borgna, L’arco e le frecce nel mondo miceneo, Roma Bronze Age Mycenaean Pot Painting (Ph.D. New York University 1990), Ann ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ottenuti sono stati illustrati e discussi per la prima volta al Colloque International d'Archéologie Aérienne di Parigi (31 agosto-2 deriva che solo dopo esperienze ripetute in un lungo arco di tempo e fatte in condizioni diverse sarà possibile ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] pastàs a nord (Casa delle Monete d'Oro, Casa Pappalardo, Casa del Magistrato, Casa della Cisterna ad Arco). Nel III sec. a.C. i decenni che precedettero l'eruzione del 79 d.C. La prima riproduce lo schema tradizionale atrio-peristilio, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] a. C. e sulle lastre fittili dei templi di prima fase di Palestrina e di Velletri (metà del VI console Giunio Basso (IV sec. d. C.) indicano che anche la 237, tav. xxxi. - Roma: Trionfo di Tito (arco omonimo): P. Ducati, L'Arte in Roma dalle origini ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] si ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine non è più sostenibile, e si è oggi d'accordo nel riferire l'origine della b. cristiana questa separato dall'arcus maior, o arco trionfale. Inoltre esse hanno in genere un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] New Archaeology erano al massimo della popolarità scientifica. D'altro canto, l'indipendenza acquisita dalle repubbliche del Ravi nelle prime forme locali dell'età dell'Integrazione. I dati raccolti, che coprono l'arco temporale compreso tra il ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] agli spigoli ed incavata ad arco sulle facce; nella parte superiore a Capo Monodendri, presso Mileto, della prima metà del VI sec.; a. di A. Taramelli, in Not. Scavi, 1911, p. 299 ss., e in Boll. d'Arte, 1925-26, p. 278, figg. 6, 8, 13. A. di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] che fra il I a.C. e il IV-V secolo d.C. insediamenti stabili furono costituiti su entrambe le sponde dell’Albis in Italia. Presenti anche nei corredi italiani dei primi decenni come quelle ad arco alle quali le accomuna la realizzazione per fusione, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] complesso sviluppatosi da singole raccolte, create lungo l'arco di quattro secoli. La Raccolta delle Sculture Classiche fu sarcofagi da un lato e la ricchissima raccolta d'iscrizioni dall'altro. La prima, costituita da pezzi in genere raccolti nelle ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] pelle di leone. In questo primo periodo appare anche solo con l'arco senza altro attributo (come sul . Rilievo a tre figure: H. Götze, in Röm. Mitt., liii, 1938, tav. 34 e 35.
D. 1) S. B. Luce, in Amer. Journal Arch., xxxiv, 1930, p. 313 ss.; F. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...