L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] circolari. Questi nuclei di rappresentanza, in particolare l'arco dell'īwān e le sue pareti, erano decorati spesso cinta muraria, di forma subcircolare, fu costruita prima della metà del II sec. d.C., circondando una vasta area intorno alla città ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] il periodo 525-4-260-59 a. C., e poi, con due grosse lacune, sino al 31-2 d. C.; per Rodi essa è completa dal 408-7 al 369-8 e poi dal 333-2 (o 327 29 nei fornici dell'arco di Augusto nel Foro, e così detti perché i primi frammenti scoperti vennero da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] individui sepolti nell'area A, valutabile in un arco di tempo apprezzabile, sia dovuta ad un diverso , un millennio più tardi, dall'età del Ferro; dalla prima metà del I millennio d.C., infine, il processo di formazione degli Stati si evidenziò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] misura limitati a strette trincee verticali. In questo arco di tempo, in cui si diffuse la . Al VI sec. a.C., se non prima, risalgono le cinte murarie di Ujjain, Kaushambi, del millennio) e il III-IV sec. d.C., ossia tra l'avvento dei Maurya e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] l'accesso alla zona dell'altare è sovrastato da un arco a ferro di cavallo con racemi abitati da uccelli. L' si insediarono nella zona dell'Aquitania. Le prime coniazioni sono di solidi a nome dell'imperatore d'Occidente Flavio Onorio (395-423), che ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] si apriva una porta in relazione a una strada che partiva dal primo angolo della via sacra di fronte al Tesoro degli Ateniesi. La zona Parnaso. L'ingresso è all'angolo S-E con un arcod'ingresso romano di cui rimangono 4 pilastri che sostenevano i ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] nuovamente dell'Apollo del Belvedere (E.A.A., i, fig. 642). D'ora in avanti diventerà il gesto distintivo di Helios-Sol (invictus) (E e si trova per la prima volta nella tarda età classica nella Selene che cavalca sull'arco del cielo e nell'Afrodite ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Nel Foro ai lati del pronao del Tempio di Giove, il primo rappresentato nel rilievo della Casa di Cecilio Giocondo, del secondo solo , 26, b. - 319. Avanzi, forse dell'arco n. 317?; K. vii, 26, d. - 320. Porta urbana, dedica (posteriore) ad Arcadio ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] del Quattrocento e comprende in tal modo un arco di tempo di ca. otto secoli e mezzo di scomparire.Tra il sec. 7° e la prima metà dell'11° la produzione di e. ., Paris 1856-1865; id., Manuel d'épigraphie chrétienne d'après les marbres de la Gaule, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dei suoi rapporti con l'arte bizantina.
Per chiarire il primo, è necessario come prima cosa precisare quali sono i limiti occidentali entro i quali 'è d'altro canto, l'arco dello stesso imperatore a Leptis Magna. Alcuni pannelli di quest'arco trovano ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...